Windows Communication Foundation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
 
=== Cos’è l’Address ===
L'Address è l'indirizzo al quale il servizio risponde. L'indirizzo è composto da un [[Uniform Resource Identifier|URI]], una "Identity" ed una lista di "Header". In fase di definizione di un Address, l'informazione principale è l'URI, che corrisponde all'indirizzo fisico del servizio. Header e Identity sono informazioni che invece sono necessarie solo in casi particolari. Ad esempio quando ci sono più EndPoint, può essere utile avere diversi Header a seconda dell'Endpoint che il client utilizza. In parole semplici si può definire l'address come il DOVE.
 
=== Cos’è il Binding ===
Gran parte della soluzione proposta da WCF sta nel concetto di Binding. Infatti se ci si può occupare del codice senza preoccuparsi dell'infrastruttura di trasporto lo si deve soprattutto a questa ''feature''. I Binding si occupano di quello che avviene tra il momento in cui il servizio spedisce logicamente il messaggio ed il momento in cui viene fisicamente trasmesso in rete. In questo lasso di tempo vengono eseguiti numerosi passi che seguono una precisa ''[[pipeline dati|pipeline]]'' di cui i binding sono responsabili.
Durante l'esecuzione della pipeline il messaggio deve attraversare due livelli: il primo si occupa dei ''[[Comportamento|Behaviour]]'' (comportamenti), ovvero delle trasformazioni che deve subire un messaggio, il secondo si occupa dei Canali (detti ''Channel''), ovvero dell'instradamento verso il canale fisico di trasporto. Nel primo livello ci si occupa della conversione dei dati dal formato 'codice' al formato messaggio; ad esempio, vengono trasformate le informazioni da una classe al formato [[XML]] di un messaggio [[SOAP]]. In aggiunta i Behaviour si occupano anche della sicurezza, della criptazione delle informazioni e di tutte le funzioni di gestione del dato. Durante la seconda fase il messaggio viene messo sul canale di trasporto secondo quanto specificato in fase di configurazione. Quindi è in questa fase che si instanzia il canale del protocollo originale su cui viaggeranno le informazioni. Poiché a livello di protocollo si possono controllare alcuni dettagli, in questo livello si possono aggiungere informazioni sulla modalità di trasmissione, protetta o meno, oppure sul Reliable Messaging. Come detto in precedenza; questo processo avviene per mezzo di una pipeline.
Seguendo lo stesso concetto della pipeline di [[ASP.NET]], possiamo vedere tutte le opzioni finora illustrate (protocollo, formattazione, ecc.) come moduli da inserire nel flusso di elaborazione del messaggio.
Poiché la gestione dei Binding può essere interamente gestita in fase di configurazione, si può intuire come semplicemente cambiando poche voci si può passare dalla pubblicazione in modalità [[Web]] su [[HTTPS]] criptato con un certificato digitale, ad un trasporto diverso del messaggio come SMTPS (''SMTP Secured'') senza dover modificare il codice. Se si volesse dare una parola chiave ai binding questa sarebbe COME.
 
=== Cosa sono i Contract ===
I ''Contract'' (o contratti) rappresentano l'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] [[software]] vera e propria, ovvero le API, che il servizio pubblica. Poiché ne esistono diverse tipologie l'argomento è molto vasto, si rimanda alla sezione collegamenti esterni della voce chi volesse approfondire l'argomento. Si può comunque dire che i Contract rappresentano il COSA.
 
== Architettura ==