Angelo Dell'Acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
Nacque a [[Milano]] il [[9 dicembre]] [[1903]]. Compiuti gli studi [[teologia|teologici]] e [[filosofia|filosofici]] presso i [[seminario|seminari]] di [[Monza]] e Milano si trasferì a [[Roma]], dove conseguì il dottorato in [[diritto canonico]] presso la [[Pontificia Università Gregoriana]].
Venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] nella chiesa di San Bernardino a [[Sesto Calende]] il [[9 maggio]] [[1926]] e, due anni dopo, entrò nella congregazione degli [[Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo]]. Entrò poi nel servizio diplomatico della [[Santa Sede]] e fu segretario della [[delegazione apostolica]] in [[Grecia]] e [[Turchia]] ([[1931]]-[[1935]]), dove collaborò con gli arcivescovi [[Carlo
Il [[14 dicembre]] [[1958]] venne eletto arcivescovo titolare di [[Calcedonia]] e ricevette la consacrazione episcopale nella [[basilica di San Pietro]] dalle mani [[papa Giovanni XXIII]]: nella stessa cerimonia venne ordinato vescovo Albino Luciani, poi [[papa Giovanni Paolo I]].
| |||