Hash table: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: vi:Bảng băm |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
In [[informatica]] una '''hash table''', detta anche '''hash map''', in italiano '''tabella hash''' è una [[struttura dati]] usata per mettere in corrispondenza una data ''chiave'' con un dato ''valore''. Viene usata per l'implementazione di [[Struttura dati#Strutture dati astratte|strutture dati astratte]] associative come Map o [[set (informatica)|Set]].
L'hash table è molto utilizzata nei metodi di ricerca nominati Hashing.
L'hashing è un'estensione della ricerca indicizzata da chiavi che gestisce problemi di ricerca nei quali le chiavi di ricerca non presentano queste proprietà. Una ricerca basata su hashing è completamente diversa da una basata su confronti: invece
Esistono vari tipi di algoritmi di hashing. L'hashing è un problema classico dell'informatica; molti algoritmi sono stati proposti, studiati a fondo e impiegati in pratica. Due metodi molto diffusi sono l'hashing statico e l'hashing estendibile e lineare, metodi utilizzati anche dai programmi [[DBMS]].
[[Image:HASHTB08.svg|thumb|362px|right|Una piccola rubrica telefonica come esempio di hash table.]]
|