CLIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cornelius383 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cornelius383 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{P|toni elogiativi|istruzione|febbraio 2009}}
Originata dalle esperienze di '''[[Immersione linguistica]]''' la '''CLIL''' è l'[[acronimo]] di (''Content and Language Integrated Learning''.) Siè trattaun ditermine unacreato metodologianel didattica1994 sviluppatae prevalentementesinonimo indi Italia'''[[Immersione chelinguistica]]''' e prevedeindica l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera veicolare. IIl contenutitermine, eprevalentemente gliusato argomentiin sonoItalia, trattati esclusivamentee in linguaalcuni straniera.paesi Èeuropei moltoè similespesso aiusato programmianche diin immersionealcuni tantodocumenti che il termineufficiali dell''CLIL''[[Unione èeuropea]] spessoper usatoindicare alla streguaesperienze di ''immersione linguistica'' e viceversa.
 
==Storia==
 
Il termine èfu stato lanciatoadottato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel 1994, Content and Language Integrated Learning (CLIL) o apprendimento integrato di lingua e contenuto, è un approccio educativo centrato su due obiettivi in cui una seconda lingua viene usata per insegnare ed imparare sia lingua che contenuti.
 
CLILTale è diventato un'innovazione chemetodo implica la costruzione di competenza linguistica e comunicativa contestualmente allo sviluppo ed acquisizione di conoscenze ed abilità disciplinari. Non è apprendimento di lingua ma nemmeno di una materia, bensì una fusione di entrambe. L'approccio CLIL comprende sempre un duplice obiettivo in quanto in una lezione CLIL si presta contemporaneamente attenzione sia alla disciplina che alla lingua straniera veicolare.
 
CLIL è un termine generico che fa riferimento ad una ventina o più approcci educativi. Le Scuole in cui c'è la possibilità di offrire l'insegnamento di una materia in una lingua straniera o regionale o minoritaria, esistono da diversi anni. Sebbene si siano diversificate per la terminologia utilizzata, immersione, insegnamento linguistico attraverso il curricolo, istruzione bilingue, ecc...), queste condividono certe metodologie comuni. Il termine CLIL è stato introdotto come [[termine ombrello]] per inglobarli e svilupparli tutti ulteriormente.
Riga 17:
 
Oltre queste speciali considerazioni, il CLIL e le altre forme di insegnamento bilingue o insegnamento immersivo condividono certe particolarità comuni che gli esperti stanno ora identificando. In termini organizzativi, ad esempio, il CLIL permette alle lingue di essere insegnate in modo relativamente intenso senza richiedere una eccessiva parte dell'orario scolastico. Esso è inoltre ispirato da importanti principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'insegnamento in lingua straniera, come il bisogno degli studianti di essere esposti a un richiamo alla situazione per una genuina comunicazione.
 
Colloquialmente descritto come "l'utilizzo delle lingue per imparare e imparare a usare le lingue", esso può essere visto come la fase successiva della rivoluzione comunicativa degli anni 70.
 
CLIL significa utilizzare mentre impari e imparare mentre utilizzi, non imparare ora per utilizzare dopo. Questo complementa direttamente gli stili di apprendimento preferiti dalla nuova generazione internet emergente che ora frequenta scuole e college e sta portando a risultati molto promettenti con studenti, insegnanti, college e le comunità che essi servono.