Poststadion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Negli anni '20 e '30 del '900 andarono in scena al Poststadion molte partite di importanza nazionale. Nel [[1934]] si disputò la finale del campionato tra lo [[Schalke_04|Schalke 04]] e il [[FC_Nürnberg|Norimberga]], che si concluse con la vittoria dello [[Schalke_04|Schalke 04]] per 2-1 davanti a 45.000 spettatori. Nel [[1936]] fu la volta del [[FC_Nürnberg|Norimberga]] a diventare campione di Germania, battendo in finale il [[Fortuna_Düsseldorf|Fortuna Düsseldorf]].
Dopo la costruzione dell'[[Stadio_Olimpico_di_Berlino|Olympiastadion]] per i [[Olimpiadi_1936|Giochi Olimpici del 1936]] il Poststadion perse il suo ruolo di impianto più importante della città. Tutte le finali del campionato dal [[1937] al [[1944]] si giocarono all'[[Stadio_Olimpico_di_Berlino|Olympiastadion]], così come sei delle dieci finali tra il [[1950]] e il [[1960]]. Nel [[1943]] si disputò al Poststadion solamente la finale per il terzo posto.
La [[Nazionale_di_calcio_della_Germania| nazionale tedesca]] giocò vari incontri al Poststadion, tra cui si ricorda un pareggio per 3-3 contro l'[[Nazionale_di_calcio_dell%27Inghilterra|Inghilterra]], davanti a 50.000 spettatori.
Il Poststadion è stato teatro delle partite dell'[[Herta_Berlino|Herta Berlino]] durante alcune partite del campionato di seconda divisione.
Il [[7 luglio]] [[1937]] lo stadio si trasformò in ring, per ospitare l'incontro di boxe tra [[Max Schmeling]] e [[Paolino Uzcudun]].
== Collegamenti esterni ==
| |||