DNA barcoding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pampan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo links e/o typos, correggo/elimino interlink nel testo
Riga 2:
 
==Principio==
Il principio alla base della metodica deriva dal contributo di [[Carl Woese]] il quale ha introdotto l'approccio molecolare come standard per l'identificazione di organismi [[procarioti]]: grazie alle prime applicazioni di questi studi su sequenze di geni ribosomali ([[RNA_ribosomialeRNA ribosomiale|rRNA]]) sono stati scoperti gli [[Archaea]]. Lo studio della variabilità di marcatori molecolari si è poi ampiamente diffuso per le analisi di popolazione, includendo svariati marcatori: [[RNA_ribosomialeRNA ribosomiale|rRNA]], [[Allozima|allozimi]], [[microsatelliti]], [[:en:Amplified_fragment_length_polymorphismAmplified fragment length polymorphism|AFLP]], ecc.
 
==Novità==
Riga 36:
* [http://www.barcoding.si.edu/PDF/Guidelines%20for%20non-CO1%20selection%20-%204%20June.pdf Guidelines for non COI gene selection]
 
[[categoriaCategoria:Bioinformatica]]
 
[[ar:شفرة الدنا الخيطية]]