Il mio cuore dice sì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 53:
== Trama ==
Poonam è una ragazza molto bella e timida, cresciuta dallo zio perché ha perso i genitori da piccola. Ha avuto un'infanzia felice, anche se la zia, vedendola assai più attraente della propria figlia, non è mai riuscita a volerle bene.
Nel momento in cui un amico di famiglia mostra la sua fotografia alla famiglia di un aitante giovane in carriera, i parenti di lui, ammaliati, si convincono che il loro secondogenito dovrebbe sposarla. Il giovane, Prem, inizialmente riluttante, si invaghisce di lei non appena vede la foto.
I due si incontrano per conoscersi e decidono di unirsi in matrimonio. Il film segue il lento costruirsi del loro rapporto, dalle vacanze con tutta la famiglia ad un incontro privato in terrazza, dalle lamentele della zia perché il marito sta spendendo tanto per la nipote che non resterà niente in vista dell'eventuale matrimonio della sua "vera" figlia alla risposta di lui che in quella dimora le figlie sono due. Poonam rimane scossa quando sente un litigio dei suoi genitori adottivi e rinuncerebbe alle nozze, se lo zio non la convincesse che va tutto bene e non deve sentirsi in colpa.
Il giorno prima delle nozze, tuttavia, un incendio colpisce l'abitazione degli zii di Poonam. La giovane, per salvare sua cugina, rimane sfigurata su tutto il corpo, meno che sulla faccia. Viene portata subito in ospedale con ustioni di terzo grado e sottoposta ad un'operazione. Prem e i suoi li raggiungono immediatamente e lui, sinceramente innamorato, decide di sposarla comunque. La zia di Poonam rimane commossa dal gesto della nipote, che ha sacrificato la propria bellezza in nome della cugina, e la freddezza nei suoi riguardi comincia a sciogliersi.
L'operazione riesce e i due finalmente si sposano.
== Collegamenti esterni ==
|