Utente:Ruchbah/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Operazione necessaria: in sandbox non possono essere presenti le categorie ed i link alle altre lingue, che saranno poi recuperati in voce.
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Ma recentemente è emersa evidenza che l'Universo contenga anche, e sia in effetti
principalmente costituito da, componenti buie, ancora da identificare fisicamente,
che vengono indicate con i nomi di '''materia oscura''' ed '''energia oscura'''.
<ref>{{cite web
|last = Hinshaw
|first = Gary F.
|title = What is the universe made of?
|work = Universe 101
|publisher = NASA website
|date = January 29, 2010
|url = http://map.gsfc.nasa.gov/universe/uni_matter.html
|accessdate = 2010-03-17}}</ref><ref name="wmap7parameters">{{cite web|title = Seven-Year Wilson Microwave Anisotropy Probe (WMAP) Observations: Sky Maps, Systematic Errors, and Basic Results|url = http://lambda.gsfc.nasa.gov/product/map/dr4/pub_papers/sevenyear/basic_results/wmap_7yr_basic_results.pdf|format=PDF|publisher=nasa.gov|accessdate=2011-2-4}} (consultare a p. 39 la tabella
con i migliori valori stimati per i diversi parametri cosmologici)</ref>.
 
==L'Universo come concetto fisico==
Riga 17 ⟶ 27:
Considerato nella sua globalità, l'Universo è un concetto di recente introduzione
nella scienza moderna. Nel 1800 non erano ancora state scoperte le galassie, ed
erano inoltre emersi due paradossi che rendevano chiara l'inadeguatezza delle
<ref name=Wein>{{Cite book|title=In Search of Dark Matter |url=http://www.amazon.it/primi-tre-minuti-Oscar-saggi/dp/8804177527/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1314260328&sr=1-1 |publisher= Mondadori |year=1986 |isbn=8804177527 |author=Steven Weinberg}}</ref>
 
che rendevano chiara l'inadeguatezza delle
conoscenze contemporanee allo studio dell'Universo. Il primo paradosso è che la
forza gravitazionale di un Universo omogeneo ed infinito, come era allora postulato