Renzo Vespignani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
Nel [[1956]] fonda, con altri intellettuali, la rivista ''Città Aperta'', incentrata sui problemi della cultura urbana.
 
Tra gli artisti a lui vicini si possono inoltre citare [[Giuseppe Zigaina]]*(1) (e la cosiddetta ''[[Scuola di Portonaccio]]'') e, dopo il [[1963|'63]], quelli del gruppo denominato ''[[Il pro e il contro]]''**(2), da lui fondato insieme a [[Ugo Attardi]], [[Fernando Farulli]], [[Ennio Calabria]], [[Piero Guccione]] e [[Alberto Gianquinto]].
*(1)Giuseppe Zigaina c'entra poco con la Scuola di Portonaccio (più corretta la definizione del gallerista Gasparo Del Corso che chiamava Vespignani e i suoi amici di allora - Arnaldo Buratti e Marcello Muccini - "La banda di Portonaccio".
**Anche(2) per "Il Pro e Il Contro" è necessario essere più precisi, non si può dimenticare un Pittore come Giuseppe Guerreschi e i critici d'arte Dario Micacchi, Duilio Morosini e Antonio Del Guercio
 
Dal [[1969]], Vespignani lavora a grandi cicli pittorici dedicati alla crisi della società del benessere: ''Imbarco per Citera'' ([[1969]]), riguardante il ceto intellettuale coinvolto nel '68; ''Album di Famiglia'' ([[1971]]), uno sguardo polemico sulla sua personale quotidianità; ''Tra due guerre'' ([[1973]]-[[1975]]) un'analisi inflessibile sul perbenismo e l'autoritarismo piccolo-borghese in Italia; ''Come mosche nel miele'' ([[1984]]) dedicato a [[Pier Paolo Pasolini]]. Nel 1991 espone a Roma 124 opere, tra le quali il ciclo ''Manatthan Transfert''***(3), una critica all’insostenibile delirio esistenziale dell’[[American way of life]].
*** (3)Il tiotlotitolo della mostra era:"Manhattan Transfer".
 
Strettissimo il suo rapporto con la letteratura. Vespignani illustra il [[Decameron]] del [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]], poesie e prose del [[Giacomo Leopardi|Leopardi]], le ''Opere Complete'' di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakowskij]], i ''Quattro Quartetti'' di [[Thomas Stearns Eliot|Eliot]], i ''Racconti'' di [[Franz Kafka|Kafka]], i ''Sonetti'' del [[Giuseppe Gioachino Belli|Belli]], le ''Poesie'' del [[Carlo Porta|Porta]], il ''Testamento'' di [[François Villon|Villon]] e ''La Question'' di [[Henri Alleg|Alleg]].