Caccia alla Bismarck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Le navi britanniche iniziarono a tessere la loro tela, in modo da chiudere ogni via di fuga alla ''Bismarck'', Towey diresse per SW, in modo tale da poter intercettare immediatamente la squadra tedesca se avesse tentato un'accostata a est per rientrare in Norvegia. La squadra tedesca verso mezzogiorno corresse la rotta verso sud, dirigendo quindi verso le forze di Towey, che calcolò di poterla intercettare al mattino seguente. Temendo che la ''Bismarck'', approfittando del buio della notte, potesse rompere il contatto con le navi che la pedinavano, alle 15 Towey ordinò al contrammiraglio Alban Curteis (bandiera sull'incrociatore [[Galatea (incrociatore)|''Galatea'']]) di prendere quattro incrociatori e la ''Victorious'' e di intercettare la ''Bismarck'' prima che cadesse la notte. La ''King Goerge V'' e il ''Repulse'' presero rotta verso SW per mantenere comunque il contatto con il nemico.
 
Intanto Lütjens aveva deciso di separare le due navi della squadra, il ''Prinz Eugen'' avrebbe dovuto puntare a sud della Groenlndia, rifornirsi di carburante e poi proseguire la missione contro il traffico nemico. La ''Bismarck'' avrebbe preso rotta ovest e successvamente sudSSW per raggiungere i porti francesi. L'azione ebbe successo, e da poco dopo le 18 la ''Bismarck'' continuò da sola sulla sua rotta. Puntando verso ovest la ''Bismarck'' accostò a meno di 10 miglia dalle navi che la pedinavano, quindi aprì il fuoco per favorire lo sganciamento del ''Prinz Eugen'', senza che i suoi colpi andassero a segno e senza che andassero a segno le salve di risposta della ''Prince of Wales''. Al termine dell'azione il ''Prinz Eugen'' era lontano, diretto verso le petroliere per rifornirsi.
 
Anche se l'esito dello scontro era stato totalmente inconcludente, ebbe tuttavia un effetto: la squdara inglese, invece di assumere, come fino a quel momento, una formazione a triangolo con i due incrociatori a cavallo della rotta della ''Bismarck'' e la ''Prince of wales'' di poppa ad entrambi (la formazione migliore per evitare il rischio di perdere la nave pedinata) assunse una formazione in linea di fila, con in testa il ''Suffolk'' (l'unica nave fornita di [[radar]]) e la ''Prince of Wales'' ed il ''Norfolk'' al seguito nell'ordine. Dato che le navi stanvano entrando nella zona in cui era possibile trovare U-boote, la squadra inglese cominciò a zigzagare a un tempo (cioè l'accostata era fatta contemporaneamnete da tutte le navi). Intanto sulla ''Bismarck'' il direttore di macchina aveva controllato che non era disponibile nafta sufficiente per portare gli inseguitori alla lnea di agguato dei sommergibili, quindi alle 22 Lütjens ordinò di assumere una rotta direttamente verso Brest (sud). Quasi alla stessa ora dalla ''Victorous'' partivano nove aerei [[Fairey Swordfish|Swordfish]] armati di siluri per attaccare la corazzata tedesca. Gli aerei attaccarono in tre sezioni e misero a segno un solo colpo, senza subire perdite. L'effetto sulla ''Bismarck'' fu solo di provocare la morte del capo nocchiere Kirschberg, che battè la testa contro l'hangar dell'aereo di bordo, primo caduto a bordo della corazzata.
 
Era diventato assolutamente necessario per la ''Bismarck'' rompere il contatto, prima che tornassero gli aerei (segnale certo della presenza di una portaerei a distanza relativamente breve) e prima che arrivassero le corazzate britanniche. Alle 3 ([[25 maggio]]) la ''Bismarck'' mise barra dritta, passando dopo tre ore nella sua scia e dirigendo poi per SE, in direzione di [[Capo Finsterre]]. Il ''Suffolk'' aveva perso il contatto radar con il nemico. Ora la ''Bismarck'' era da sola nell'Atlantico eness8una nave britannica poteva sapere con precisione la sua posizione.
 
== La ricerca ==