Lucy D'Albert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri, fix vari
Riga 13:
|Attività = attrice teatrale
|Attività2 = attrice cinematografica
|Attività3 =
|Nazionalità = russa
|Immagine =
|Didascalia =
}}
== Biografia ==
Figlia del ballerino inglese [[Albert Johnson]] e dell'attrice e cantante russa [[Lydia Johnson]], nel [[1917]] si trasferisce con la famiglia in Francia, dove lavora come ballerina negli spettacoli dei genitori, sino alla fine degli anni 20venti, quando arriva in Italia, subito scritturata per gli spettacoli di varietà dove oltre che ballare canta e recita, viene notata dai fratelli De Filippo che la scritturano per i loro spettacoli, recita anche in parti drammatiche in sceneggiate napoletane.
 
Debutta nel teatro di Rivista di qualità con [[Michele Galdieri]] ''Marionette che sanzioni'' e ''Disse una volta un biglietto da mille''.
Riga 25 ⟶ 22:
Prima attrice con [[Nino Taranto]] nello spettacolo ''Son tornate a fiorire le rose'', successivamente lavora con [[Odoardo Spadaro]], diventando una delle più richieste soubrette del periodo.
 
Alla fine degli anni 30trenta, deve cambiare il nome in quello italianizzato di Lucia D'Alberti, ancora con Nino Taranto, poi nel [[1942]] insieme a [[Totò]] nello spettacolo di rivista [[L'Orlando curioso]], con un grande successo di pubblico, nel [[1944]] ancora con Totò e [[Anna Magnani]], sino alla Compagnia Totò - D'Albert, curata da [[Remigio Paone]].
 
Sposò il popolare calciatore [[Attila Sallustro]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/14/attila-sallustro-centravanti-divo.html Attila Sallustro Centravanti divo] repubblica.it</ref>.
Riga 32 ⟶ 29:
* ''[[Orlando curioso]]'', testo e regia di [[Michele Galdieri]], con [[Totò]], Lucy D'Albert, [[Clelia Matania]], [[Harry Feist]], [[Eduardo Passarelli]], prima al Teatro Valle di Roma [[31 ottobre]] [[1942]].
* ''[[Con un palmo di naso]]'', testo e regia di Michele Galdieri, con [[Anna Magnani]], Totò, Lucy D'Albert, [[Oreste Bilancia]], [[Marisa Merlini]], [[Elena Giusti]], prima al Teatro Valle di Roma [[26 giugno]] [[1944]].
* ''[[Imputato, alziamoci!]]'', testo e regia di Michele Galdieri, con Totò, Lucy D'Albert, [[Alberto Bonucci]], [[Vittorio Caprioli]], prima a Siena [[22 gennaio 1945]].
 
== Filmografia ==