Gambia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotte didascalie |
Tradotti amm ed eco |
||
Riga 67:
Il Presidente Yahya Jammeh, rieletto, cominciò il suo nuovo mandato il 21 dicembre del 2001.
L'APRC mantiene una forte maggioranza nell'Assemblea Nazionale, soprattutto dopo che il maggior partito di opposizione, il Partito Democratico Unito (UDP), ha boicottato le elezioni legislative.
== Suddivisione amministrativa ==
[[Image:Ga-map.png|400px|thumb|Map of The Gambia]]
{{main|Subdivisions of The Gambia|Districts of The Gambia}}
Il Gambia è diviso in 5 divisioni e in una città (la capitale, Banjul), a loro volta formati da 37 distretti:
*[[Lower River Division, The Gambia|Lower River]]
*[[Central River Division, The Gambia|Central River]]
*[[North Bank Division, The Gambia|North Bank]]
*[[Upper River Division, The Gambia|Upper River]]
*[[Western Division, The Gambia|Western]]
== Geografia ==
[[Image:Gambia 111 from KG.jpg|thumb|A beach in Gambia]]
[[Image:Gambia - juxta.jpg|thumb|Types of lifestyles in Gambia]]
[[Image:Gambia 050 from KG.jpg|thumb|Children swimming near Lamin Lodge]]
[[Image:Gambia 027 from KG.jpg|thumb|The river]]
[[Image:Gambia 091 from KG.jpg|thumb|Houses along the River Gambia]]
[[Image:Gambia 003 from KG.jpg|thumb|A market]]
[[Image:Serrakunda-mercat.jpg|thumb|Mosque in Serrekunda]]
[[Image:Banjul-aeroport.jpg|thumb|Yundum International airport]]
Il Gambia è il più piccolo paese dell'Africa continentale e può essere considerato una enclave del Senegal. Di forma stretta ed allungata, il Gambia ricalca il corso del fiume omonimo. La superficie del paese è pari a 11.300 km², con un'ampiezza massima del territorio dello stato (in senso longitudinale) non superiore ai 48 km. Gli attuali confini furono definiti nel [[1889]], in seguito ad un accordo tra Regno Unito e Francia.
== Economia ==
L'economia del Gambia è caratterizza da un'agricoltura d sussistenza, combinata con una dipendenza storica dalla produzione ed esportazione di arachidi. A ciò si aggiungono una buona industria turistica, un sistema di ''re-export'' che ha come fulcro il porto del paese, bassi dazi doganali sulle importazioni, procedure amministrative minime ed un volume delle esportazioni fluttuante e senza controlli.
L'agricoltura rappresenta il 29% del [[PIL]] e impiega il 75% della popolazione. Da sola, la produzione di arachidi forma il 6,9% del PIL, a cui si aggiungono altre colture (8,3%), l'allevamento (5,3%), la pesca (1,8%) e lo sfruttamento forestale (0,5%). Il settore industriale contribuisce per il 12% al PIL. Nell'ambito del settore industriale, il ridotto sistema manifatturiero (5,5% del PIL) è costituito principalmente da industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli (forni per la tostatura delle arachidi, una birreria e una conceria). Altre manifatture si occupano della produzione di sapone, abiti e bevande. Infine, il settore dei servizi contribuisce per il 19% al PIL.
Il Regno Unito e l'Unione europea rappresentano i principali mercati cui si rivolgono le esportazioni del Gambia (86% dell'export gambiano, seguono l'Asia al 14% e l'Africa al'8%). Sul versante delle importazioni, i principali ''partner'' commerciali sono il Regno Unito, la Germania, la Francia, i Paesi Bassi e il Belgio (complessivamente il 60% dell'''import''), segue l'Asia al 23%, la Costa d'Avorio e altri paesi africani al 17%.
== Demografia ==
|