Renato Dall'Ara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Annullata la modifica 43033895 di Eumolpo (discussione)
Riga 22:
Imprenditore di modeste origini, nel primo dopoguerra si era trasferito dalla natia [[Reggio Emilia]] a [[Bologna]] avviandovi una florida aziendina di maglieria che lo aveva reso facoltoso<ref>http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/rossoblu/2009/3-giugno-2009/dall-ara-presidente-una-vita-1501426481674.shtml</ref>. Nel [[1934]] gli alti quadri del Partito Fascista bolognese lo "imposero" alla presidenza del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]<ref>http://badigit.comune.bologna.it/mostre/bologna_fc/bacheca6.htm</ref>. Rimase presidente per 30 anni, dal [[1934]] al [[1964]].
 
Durante i primi anni della sua presidenza, fra il 1935 e il 1941, la squadra rossoblurossoblù conquistò quattro scudetti ed il Trofeo dell'Esposizione a Parigi nel 1937, successi grazie ai quali il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] divenne "''lo squadrone che tremare il mondo fa''".<ref>{{cita web|http://www.enciclopediadelcalcio.com/Questione.html|L'uomo che costruì il Bologna che faceva tremare il mondo|18-10-2008|editore=www.enciclopediadelcalcio.com}}</ref>.
 
Negli anni del dopoguerra Dall'Ara, nonostante la sua abilità come dirigente ed uomo di calcio, non riuscì per molti anni a ripetere i successi precedenti, fino a quando, all' inizio degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ebbe la felice intuizione di ingaggiare come allenatore [[Fulvio Bernardini]], il quale costruì la famosa squadra di cui fu detto "''così si gioca solo in paradiso''".<ref>{{cita web|url=http://www.bolognafc.it/it/go/pagine/68/--Cos%C3%AC-si-gioca-solo-in-Paradiso--.-Bologna-e-lo-scudetto-del-1964|titolo=Così si gioca solo in paradiso|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.