Seul: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
Agli inizi della [[dinastia Joseon]], la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche come ''Hanyang'' e poi come ''Hanseong''), e vi rimase fino alla caduta della dinastia.
 
Originariamente, la città era interamente perimetrata da massicce [[Mura (architettura)|mura]] circolari di pietra (di 6 metri d'altezza) per assicurare ai cittadini una dimora sicura contro gli animali selvatici, come le [[tigri siberiane|tigretigri]], contro i predoni e gli eserciti nemici. La città crebbe dietro queste mura e sebbene le mura non siano oggi visibili (eccetto che sulle alture a nord del centro storico), le porte rimangono attorno al centro di Seul, tra cui le più famose [[Sungnyemun]] (conosciuta anche come ''Namdaemun'') e [[Honginjimun]] (chiamata comunemente ''Dongdaemun''). Durante la [[dinastia Joseon]], le porte erano aperte e chiuse ogni giorno al suono di grandi campane.
 
Durante la [[Guerra di Corea]], Seul passò più volte dal controllo delle forze Nord-Coreane filocinesi a quelle Sud-Coreane filoamericane, lasciando la città gravemente danneggiata. Una stima dei danni bellici registra almeno 191.000 palazzi, 55.000 case, e 1.000 industrie distrutti. A peggiorare le cose, nell'area metropolitana di Seul fluirono 2,5 milioni di rifugiati.