Discussione:C'era una volta in America: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato monitoraggio |
+ {{SuggerimentiVetrina}}, sposto commento di anonimo in ordine cronologico |
||
Riga 1:
{{SuggerimentiVetrina|2}}
"Nella scena del bar chiuso, mentre il giovane Noodles incontra la giovane Deborah, un grammofono a tromba della Victor Talking Machine, Camden, Usa, riproduce il celebre "Amapola". Ebbene, il brano non è quello effettivamente suonato dal grammofono e quest'ultimo, a dispetto del faraonico budget della produzione e della facilità di reperimento, specialmente in America, di questo tipo di macchine parlanti, è un palese falso, assemblato con componenti di recupero."▼
Tutto solo vedendo il film? Ma per piacere sù! Gente che non ha un kaiser da fare comunque ce n' è eccome con tutto il rispetto. A meno di non aver letto interviste al riguardo chiaramente.▼
{{vaglioconcluso}}
{{Monitoraggio
Riga 55 ⟶ 52:
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C%27era_una_volta_in_America&diff=20528286&oldid=20528227 Eliminato] il presunto-non-blooper. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 09:54, 5 dic 2008 (CET)
== Commento ==
▲"Nella scena del bar chiuso, mentre il giovane Noodles incontra la giovane Deborah, un grammofono a tromba della Victor Talking Machine, Camden, Usa, riproduce il celebre "Amapola". Ebbene, il brano non è quello effettivamente suonato dal grammofono e quest'ultimo, a dispetto del faraonico budget della produzione e della facilità di reperimento, specialmente in America, di questo tipo di macchine parlanti, è un palese falso, assemblato con componenti di recupero."
▲Tutto solo vedendo il film? Ma per piacere sù! Gente che non ha un kaiser da fare comunque ce n' è eccome con tutto il rispetto. A meno di non aver letto interviste al riguardo chiaramente. {{non firmato|82.57.112.7|26 mag 2009 }}
== Citazione ad inizio voce ==
|