Partigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccola aggiunta |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Un '''partigiano''' è un combattente [[arma|armato]] che non appartiene ad un [[esercito]] regolare, ma ad un movimento di [[resistenza]] clandestino e che solitamente si organizza in bande. In [[Italia]], con il termine partigiano, ci si riferisce solitamente alla [[Resistenza italiana]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Per il nemico un partigiano non è riconoscibile come combattente in quanto non porta uniforme o altri segni di riconoscimento.<br>
La lotta partigiana è quasi sempre una guerra di difesa contro un'[[occupazione militare]], una [[conquista]] o la [[colonizzazione]] di un territorio: oltre alla Resistenza italiana vi sono numerosi casi nel mondo ed in Europa, soprattutto durante la [[
In alternativa esistono movimenti partigiani anche in [[guerra civile|guerre civili]] e altri conflitti interni di uno stato, pertanto sono considerabili fenomeni partigiani anche quelli della [[guerra civile spagnola]] e della [[Lunga Marcia]] in [[Cina]].
|