Lega Popolare Bangladese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m ortografia
Riga 11:
Ottenuta l'indipendenza del Bangladesh, la Lega vinse le elezioni del [[1972]] e cambiò il proprio nome in Lega Popolare. Il nuovo governo decise di violare l'embargo statunitense verso l'Egitto. Ciò provocò la reazione statunitense, che estese l'embrago anche al Bangladesh. Ciò accentuò la crisi alimentare del paese e portò a scioperi e manifestazioni. [[Sheikh Mujibur Rahman]], allora, si proclamò presidente, sciolse tutti i partiti politici e rinominò il partito in "Lega Popolare dei Lavoratori e Contadini del Bangladesh" (''Bangladesh Krishok Sramik Awami League'', BAKSAL).
 
Nell'agosto del [[1975]] Mujibur Rahman venne assassinato dal alcuni esponenti dell'esercito e venne instaurato un regime militare. Alle elezioni parlamentari del 1979, la Lega, ormai divisa in diverse fazioni, non ottenne alcun risultato di rilevorilievo.
 
==La Lega popolare bengalese==