Computer grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Definizione citata |
||
Riga 1:
{{stub informatica}}
La '''computer grafica''' (dall'inglese "computer graphics") è,
È solitamente indicata con gli [[acronimo|acronimi]] CG o CGI, quest'ultimo derivato da "Computer Generated Imagery" (traducibile in "immagini generate al computer").
Riga 12:
La CG è infatti utilizzata ormai in una grande varietà di applicazioni professionali e di consumo.
Le principali applicazioni di consumo sono: [[videogioco|videogiochi]], [[ritocco fotografico]], montaggio di filmati amatoriali; mentre quelle professionali includono: industria cinematografica ("[[film d'animazione]] digitale" ed [[effetti speciali]] dei [[film]]), tipografia ([[impaginazione]] di giornali e riviste), progettazione grafica (CAD) nelle industrie [[metalmeccanica]], elettronica, impiantistica ed edile, visualizzazione di dati tecnico/scientifici (CAE), sistemi informativi territoriali (SIT o GIS).
<references/>
== Voci correlate ==
{{commons|Category:Computer graphics}}
|