Schiaffo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
Per quanto riguarda l'ambito del [[matrimonio]], nel [[1975]], con la revisione totale di quelle che erano la [[patria potestà]] e la [[potestà maritale]] in Italia, è entrato in vigore il nuovo [[diritto di famiglia]] secondo il quale il marito non ha più il diritto di picchiare la moglie. Simili risvolti si sono avuti ormai in tutta [[Europa]], anche se con ciò il problema della [[violenza domestica]] non può ancora considerarsi risolto.<ref>[http://www.lafeltrinelli.it/products/9788842095415/Nozze_di_sangue/Marco_Cavina.html ''Nozze di sangue''] </ref> Per esempio, in diversi gruppi sociali originari dell'area culturale [[islam]]ica la pratica della punizione corporale da somministrare alla moglie viene spesso incoraggiata, anche ben oltre le interpretazioni più permissive della ''[[Shari'a]]'': il quarto capitolo del [[Corano]] specifica che la pena corporale deve prevenire o punire una disobbedienza e pare aggiungere in maniera abbastanza chiara che prima di picchiare la moglie, il marito debba ricorrere a due altri provvedimenti: quello di ammonirla a parole e poi ancora quello di astenersi dai rapporti sessuali con lei.<ref>[http://quran.com/4 quran.com : Corano 4,34 "La donna"]</ref> L'interpretazione di questo passaggio è comunque controversa,<ref>[http://www.webalice.it/pvmantel/Commenti/Sura%204,%20Le%20Donne,%20Versetti%2017-34.html webalice]</ref> e nel mondo islamico spesso sono proprio gli schiaffi ad essere evitati come pene corporali, per evitare tracce sul viso della moglie.
 
La famosa citazione di [[Gesù]] ''se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l'altra'' si riferisce chiaramente al passo precedente, ''occhio per occhio e dente per dente'' ed è quindi intesa come revoca della [[legge del taglione]]<ref>[http://it.wikisource.org/wiki/Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_5 Vangelo secondo Matteo, capitolo 5, 38 e 39]</ref> precedentemente enunciata nel [[Vecchio Testamento]].
 
==Lo schiaffo come atto di umiliazione==
Riga 39 ⟶ 41:
 
Il film comico-demenziale ''[[L'aereo più pazzo del mondo]]'' (1980) contiene una celebre scena in cui una passeggera dell'aereo in avaria, minacciando una crisi isterica, viene schiaffeggiata a turno dagli altri passeggeri dispostisi in una lunga fila, tra cui figurano una suora e una persona armata di chiave inglese.
 
==Lo schiaffo nel Vangelo==
La famosa citazione di [[Gesù]] ''se uno ti percuote sulla guancia destra, porgigli anche l'altra'' si riferisce chiaramente al passo precedente, ''occhio per occhio e dente per dente'' ed è quindi intesa come revoca della [[legge del taglione]]<ref>[http://it.wikisource.org/wiki/Sacra_Bibbia_(riveduta_Luzzi_1925)/Nuovo_Testamento/Vangeli/Vangelo_secondo_Matteo/capitolo_5 Vangelo secondo Matteo, capitolo 5, 38 e 39]</ref> precedentemente enunciata nel [[Vecchio Testamento]].
 
==Voci correlate==