Marcignago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 32:
== Storia ==
Questo paese è tipico covo di batteri delle feci ed emana una puzza tale da far schifare chiunque nel raggio di 20 km
Di probabile origine romana (il nome è un prediale derivato dal gentilizio ''Marcinius''), è noto dal [[XII secolo]]. Faceva parte della ''Campagna Soprana'' pavese, ed era sede di ''squadra'' (podesteria). Nel 1539 il feudo di Marcigago e [[Giovenzano]] fu acquistato da Ludovico [[Pallavicino]] (della linea di Scipione), ai cui discendenti rimase fino all'estinzione nel 1717. Passò poi ai ''della Puella'' e nel 1752 a un ramo dei ''Visconti''. Nel XVIII secolo al comune di Marcignago furono uniti i soppressi comuni di ''Brusada'', ''Cassina di Mezzo'', ''Calignago'', ''Molino Vecchio'' e ''Divisa''.
*'''Brusada''' apparteneva per intero al Monastero della [[Certosa di Pavia]].
|