[[Immagine:Akhilleus_Patroklos_Antikensammlung_Berlin_F2278Akhilleus Patroklos Antikensammlung Berlin F2278.jpg|300px|right|thumb|[[Achille]] cura [[Patroclo]]]]
La '''Linothorax''' era un tipo di armatura usata nella [[Grecia antica]] dall'[[civiltà micenea|epoca Micenea]] fino all'epoca classica. La prima notizia della linothorax deriva dall'[[Iliade]] di [[Omero]] ma non è possibile determinare la diffusione di tale armamento. Sembra che la linothorax rimpiazzò la corazza o il corpetto di bronzo tipicamente usati dagli [[oplita|opliti]] greci tra la fine del [[VII secolo a.C.|VII]] e l'inizio del [[VI secolo a.C.]]. Il periodo di maggior popolarità di tale corazza, se si considerano i dipinti e le illustrazioni sui vasi, dovrebbe corrispondere al periodo delle [[guerre persiane]]; al tempo della [[guerra del Peloponneso]], essa era ancora usata ma fu ben presto rimpiazzata nell'uso a causa della crescente popolarità dell'"oplita leggero". È testimoniato che gli eserciti di [[Alessandro Magno]] la utilizzassero, per di più il suo uso si protrasse per tutto il periodo ellenistico come mostrano, per esempio, alcuni bassorilievi e statue in Amphipolis, Kos o Rodi, frammenti bronzei della statua onoraria da Dodona e i regolamenti militari macedoni. In tale periodo era impiegata insieme ad altri tipi di armature come la [[lorica]].