|
==Il CLIL e le altre forme di insegnamento bilingue==
Il CLIL si ispira ai principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'insegnamento in lingua veicolare potenziando nello studente:
Oltre queste speciali considerazioni, il CLIL e le altre forme di insegnamento bilingue o insegnamento immersivo condividono certe particolarità comuni che gli esperti stanno ora identificando. In termini organizzativi, ad esempio, il CLIL permette alle lingue di essere insegnate in modo relativamente intenso senza richiedere una eccessiva parte dell'orario scolastico. Esso è inoltre ispirato da importanti principi metodologici stabiliti dalla ricerca sull'insegnamento in lingua straniera, come il bisogno degli studianti di essere esposti a un richiamo alla situazione per una genuina comunicazione.
CLIL significa utilizzare mentre impari e imparare mentre utilizzi, non imparare ora per utilizzare dopo. Questo complementa direttamente gli stili di apprendimento preferiti dalla nuova generazione internet emergente che ora frequenta scuole e college e sta portando a risultati molto promettenti con studenti, insegnanti, college e le comunità che essi servono.
Allo studente, l'approccio CLIL consente
* Fiducia in sé nella comunicazione, abilità e consapevolezza interculturale
* Competenze spendibili per il lavoro
* Ambienti e tecniche d'apprendimento stimolanti ed innovativi
* Riconoscimento e validazione di competenze aggiuntive
* Una base positiva per l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita
In aggiunta all'internazionalizzazione, ci sono vari catalizzatori dietro questa contemporary CLIL cascade. Uno di questi è l'accesso sempre più diffuso alle tecnologie convergenti. L'orientamento mentale della Generazione Y (nata tra il 1982-2001) è particolarmente concentrata sull'immediatezza. La Generazione C (2002-2025) sarà ancor più influenzata dalla precoce esperienza di media, curricoli e pratiche integrate.
Il CLIL può quindi essere visto come una forma di apprendimento curricolare integrato che risponde alle domande dei tipi di abilità di pensiero, di abilità di linguaggio/comunicazione, rilevanza pratica e autenticità adatte alle richieste educative per la Knowledge Society.
== Teorici ==
Tra i teorici si segnalano David Marsh (università di Jyvanskyla, Finlandia), il freelancer John Clegg e, in Italia, Carmel Mary Coonan (Venezia Ca' Foscari) e l'ispettrice del Ministero della pubblica istruzione Gisella Langé.
== La realtà europea ==
In aggiunta all'internazionalizzazione, viene inoltre potenziato il confronto dei discenti con i nuovi media, curricoli e pratiche integrate.
Le indicazioni dell'Unione Europea in materia di educazione auspicano una sua progressiva diffusione nei prossimi anni. In Italia era stato inserito come metodologia privilegiata nella riforma Moratti della scuola approvata dal governo Berlusconi nel 2005 attualmente sospesa.
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|