Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
=Gaeta=▼
La '''gaeta''' (in [[lingua croata|croato]] ''gajeta'') è un'imbarcazione tradizionale del [[mare Adriatico]], un tempo comune soprattutto nella [[Dalmazia]] centro-meridionale. Nell'[[Comisa|isola di Comisa]] era utilizzata una variante di tale imbarcazione, chiamata ''gajeta falkuša'' (gaeta falcata): affondato l'ultimo esemplare nella notte fra il 25 e 26 agosto 1986, dopo dieci anni se ne costruì una riproduzione<ref>[http://www.dalmatia.hr/42054/cultura-e-arte/pid/48377/ ''La Falkuša di Komiža'']</ref>.▼
==Storia==
Il nome "gaeta" ha cominciato ad essere usato solo verso la fine del XVII secolo, ma ci sono delle prove per cui si ritiene che questa imbarcazione fosse costruita già agli inizi del secolo precedente. In realtà le origini della Gaeta si perdono nella notte dei tempi ed il suo progetto attuale non è che l'evoluzione ultima di una lunga serie di scafi costruiti dai tempi degli [[Illiri]] in poi.▼
==Disegno e tecnica costruttiva==▼
L'uso principale della Gaeta era legato alla pesca, di conseguenza il [[ponte (nautica)|ponte]] doveva essere il più largo possibile per maneggiare con facilità le reti. Nel corso dei secoli, quindi, l'opera morta della Gaeta fu modificata in modo da accentuare l'apertura del [[baglio (nautica)|baglio massimo]]. Questa differenza fra l'[[opera viva]] - dritta e sottile - e [[opera morta]] - allargata e tondeggiante - è la caratteristica più significativa della Gaeta, che la differenzia dalle altre imbarcazioni tradizionali adriatiche. La sua lunghezza è compresa fra i 5 e i 9 metri, con capacità di carico di circa 5 tonnellate. La larghezza dello scafo è di circa 3 metri. In Dalmazia viene costruito anche un esemplare di dimensioni ridotte - fra i 4 e i 5 metri di lunghezza - chiamato "Gaietizza" (''gajetica''), e cioè "piccola Gaeta".▼
Lo scafo a prua dell'albero è chiuso e al centro ha una solida [[bitta]] per l'ormeggio fissata alla chiglia, oltre a una piccola [[falchetta]]. La parte centrale è invece aperta e serve per l'equipaggio e per il carico. Essendo piuttosto esposta, la Gaeta non è mai stata particolarmente adatta per i lunghi viaggi o per le traversate in alto mare. L'armo comune era con un albero ed una vela latina,raramente con una vela al terzo. In tempi recenti veniva armato anche un fiocco. Secondo la tradizione dalmata l'equipaggiamento era composto da: "una grossa pietra per l'ancoraggio, due remi, un’attrezzatura da pesca semplice,una buona pentola per cucinare il brodetto di pesce, una bottiglia di olio d'oliva, una di vino, un po' di sale e pepe avvolti in piccoli pezzi di giornale e...due matti"<ref>[http://www.magnamare-extra.com/joomla/images/pdf_articoli/gajeta.pdf Piero Magnabosco, ''La Gajeta (Gaeta)'', in ''La barca storica'', Magnamare Editore, Arzignano 2006, p. 61.]</ref>▼
==Note==▼
<references/>▼
{{Navbox
|name = Lace types
|titlestyle = background-color:#e7dac1
|title = [[Lace]] types
|image = [[Image:NeedleLaceBorder ErzgebirgeGermany1884 detail.jpg|100px]]
|groupstyle = background-color:#e7dac1
|group1 = {{nowrap|[[Needle lace]]}}
|list1 = [[Punto in Aria]]{{·}} [[Point de Venise]]{{·}} [[Point de France]]{{·}} [[Alençon lace|Alençon]]{{·}} [[Argentan lace|Argentan]]{{·}} [[Argentella]]{{·}} [[Armenian needlelace|Armenian]]{{·}} [[Hollie Point]]{{·}} [[Halas lace]]{{·}} [[Point de Gaze]]{{·}} [[Youghal lace|Youghal]]{{·}} [[Kenmare_lace|Kenmare Lace]]{{·}} [[Limerick lace|Limerick]]<br />Embroidered: [[Reticella]]{{·}} [[Buratto]]{{·}} [[Filet lace|Filet/Lacis]]{{·}} [[Ñandutí]]{{·}} [[Needlerun net]]{{·}} [[Tambour lace|Tambour]]{{·}} [[Teneriffe lace|Teneriffe]]<br />[[Cutwork]]: [[Battenberg lace|Battenberg]]{{·}} [[Broderie Anglaise]]{{·}} [[Carrickmacross lace|Carrickmacross]]
|group2 = {{nowrap|[[Bobbin lace]]}}
|list2 = Ancient: [[Antwerp lace|Antwerp]]{{·}} [[Ecclesiastical lace|Ecclesiastical]]{{·}} [[Freehand lace|Freehand]]{{·}} [[Torchon lace|Torchon]]<br />Continental: [[Binche lace|Binche]]{{·}} [[Flanders lace|Flanders]]{{·}} [[Mechlin lace|Mechlin]]{{·}} [[Paris lace|Paris]]{{·}} [[Valenciennes lace|Valenciennes]]<br />Point ground: [[Bayeux lace|Bayeux]]{{·}} [[Blonde lace|Blonde]]{{·}} [[Bucks point lace|Bucks point]]{{·}} [[Chantilly lace|Chantilly]]{{·}} [[Tønder lace|Tønder]]{{·}} [[Beveren lace|Beveren]]{{·}} [[Lille lace|Lille]]<br />Guipure: [[Genoese lace|Genoese]]{{·}} [[Venetian lace|Venetian]]{{·}} [[Bedfordshire lace|Bedfordshire]]{{·}} [[Cluny lace|Cluny]]{{·}} [[Maltese lace|Maltese]]<br />Part laces: [[Honiton lace|Honiton]]{{·}} [[Bruges lace|Bruges]]{{·}} [[Brussels lace|Brussels]]<br />Tape: [[Milanese lace|Milanese]]{{·}} [[Flemish lace|Flemish]]{{·}} [[Russian lace|Russian]]{{·}} [[Peasant lace|Peasant]]
|group3 = {{nowrap|'''Tape lace'''}}
|list3 = [[Mezzopunto]]{{·}} [[Princess lace|Princess]]{{·}} [[Renaissance lace|Renaissance]]{{·}} [[Romanian point]]
|group4 = {{nowrap|'''Knotted lace'''}}
|list4 = [[Macramé]]{{·}} [[Tatting]]
|group5 = {{nowrap|[[Crocheted lace]]}}
|list5 = [[Broomstick lace]]{{·}} [[Irish lace|Irish crochet]]{{·}} [[Hairpin lace|Hairpin]]{{·}} [[Filet crochet]]
|group6 = {{nowrap|[[Lace knitting]]}}
|list6 = [[Lace knitting]]
|group7 = {{nowrap|'''Machine-made lace'''}}
|list7 = [[Warp knitting|Warp Knit]]{{·}} [[Bobbinet]]{{·}} [[Leavers]]{{·}} [[Pusher lace|Pusher]]{{·}} [[Barmen lace|Barmen]]{{·}} [[Curtain Machine]]{{·}} [[Chemical lace|Chemical]]<br />Hand-finished: [[Hand-run Gimps]]
}}<noinclude>
[[Category:Textile art templates|{{PAGENAME}}]]
</noinclude>
▲=Gaeta=
▲La '''gaeta''' (in [[lingua croata|croato]] ''gajeta'') è un'imbarcazione tradizionale del [[mare Adriatico]], un tempo comune soprattutto nella [[Dalmazia]] centro-meridionale. Nell'[[Comisa|isola di Comisa]] era utilizzata una variante di tale imbarcazione, chiamata ''gajeta falkuša'' (gaeta falcata): affondato l'ultimo esemplare nella notte fra il 25 e 26 agosto 1986, dopo dieci anni se ne costruì una riproduzione<ref>[http://www.dalmatia.hr/42054/cultura-e-arte/pid/48377/ ''La Falkuša di Komiža'']</ref>.
▲Il nome "gaeta" ha cominciato ad essere usato solo verso la fine del XVII secolo, ma ci sono delle prove per cui si ritiene che questa imbarcazione fosse costruita già agli inizi del secolo precedente. In realtà le origini della Gaeta si perdono nella notte dei tempi ed il suo progetto attuale non è che l'evoluzione ultima di una lunga serie di scafi costruiti dai tempi degli [[Illiri]] in poi.
▲==Disegno e tecnica costruttiva==
▲L'uso principale della Gaeta era legato alla pesca, di conseguenza il [[ponte (nautica)|ponte]] doveva essere il più largo possibile per maneggiare con facilità le reti. Nel corso dei secoli, quindi, l'opera morta della Gaeta fu modificata in modo da accentuare l'apertura del [[baglio (nautica)|baglio massimo]]. Questa differenza fra l'[[opera viva]] - dritta e sottile - e [[opera morta]] - allargata e tondeggiante - è la caratteristica più significativa della Gaeta, che la differenzia dalle altre imbarcazioni tradizionali adriatiche. La sua lunghezza è compresa fra i 5 e i 9 metri, con capacità di carico di circa 5 tonnellate. La larghezza dello scafo è di circa 3 metri. In Dalmazia viene costruito anche un esemplare di dimensioni ridotte - fra i 4 e i 5 metri di lunghezza - chiamato "Gaietizza" (''gajetica''), e cioè "piccola Gaeta".
▲Lo scafo a prua dell'albero è chiuso e al centro ha una solida [[bitta]] per l'ormeggio fissata alla chiglia, oltre a una piccola [[falchetta]]. La parte centrale è invece aperta e serve per l'equipaggio e per il carico. Essendo piuttosto esposta, la Gaeta non è mai stata particolarmente adatta per i lunghi viaggi o per le traversate in alto mare. L'armo comune era con un albero ed una vela latina,raramente con una vela al terzo. In tempi recenti veniva armato anche un fiocco. Secondo la tradizione dalmata l'equipaggiamento era composto da: "una grossa pietra per l'ancoraggio, due remi, un’attrezzatura da pesca semplice,una buona pentola per cucinare il brodetto di pesce, una bottiglia di olio d'oliva, una di vino, un po' di sale e pepe avvolti in piccoli pezzi di giornale e...due matti"<ref>[http://www.magnamare-extra.com/joomla/images/pdf_articoli/gajeta.pdf Piero Magnabosco, ''La Gajeta (Gaeta)'', in ''La barca storica'', Magnamare Editore, Arzignano 2006, p. 61.]</ref>
▲==Note==
▲<references/>
|