Lancia Fulvia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Probabile click accidentale sulla toolbar
m Annullate le modifiche di 79.29.130.29 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
Riga 1:
{{Auto
|nome=Lancia Fulvia
|immagine=Lancia Fulvia Berlina 1972.jpg
<gallery>
|didascalia=Lancia Fulvia berlina del 1972
File:Esempio.jpg|Didascalia1
File:Esempio.jpg|Didascalia2
</gallery>
|bandiera=Flag of Italy.svg
|bandiera_2=
Riga 27 ⟶ 25:
|note=dati della prima serie berlina
|immagine2=Lancia Fulvia-1970 Rear-view.JPG
|didascalia2=Vista posteriore della versversione restyling
<gallery>
File:Esempio.jpg|Didascalia1
File:Esempio.jpg|Didascalia2
</gallery>
ione restyling
}}La '''Fulvia''' è un'[[automobile]] prodotta dalla [[Case automobilistiche|casa]] [[Torino|torinese]] [[Lancia (azienda)|Lancia]] dal [[1963]] al [[1976]] nel nuovo [[Stabilimento Lancia di Chivasso|stabilimento di Chivasso]] con 3 tipi di carrozzeria: [[berlina]] 4 porte, [[coupé]] e coupé Sport [[Zagato]].
 
==La berlina==
==La berlina== <big>E' l'autovettura dell'automobobilista elegante della classe media italiania dagli anni sessanta agli anni settanta.</big>
[[File:Esempio.jpg]]La prima versione ad essere lanciata sul mercato fu la
berlina a 4 porte, che nel 1963 entrò nel listino Lancia al posto dell'ormai anziana [[Lancia Appia|Appia III serie]].
Caratterizzata da una linea a 3 volumi squadrata e non particolarmente attraente (benché il disegno fosse opera di quel Piero Castagnero che disegnò anche la ben più riuscita versione coupé), la ''Fulvia'' berlina aveva una meccanica assai moderna. Tra le caratteristiche tecniche salienti si segnalavano la [[trazione anteriore]], il [[Motore a combustione interna|motore]] con cilindri (4) a [[Motore a V|V]] stretta (12 gradi) e distribuzione [[albero a camme|bialbero]] in testa e bilancieri, i 4 [[freno a disco|freni a disco]] e il telaietto ausiliario, a cui era ancorata anche la [[sospensione (meccanica)|sospensione]] anteriore (ruote indipendenti), che sosteneva il gruppo motore-[[cambio (meccanica)|cambio]] (quest'ultimo manuale a 4 rapporti con comando la volante). Classico, invece, il retrotreno ad assale rigido.