Boléro (Ravel): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
Ma cedette alle insistenze della Rubistein e decise di orchestrare un pezzo del compositore spagnolo [[Isaac Albéniz]], il componimento per [[pianoforte]] [[Iberia (Albéniz)|Iberia]], per un balletto. Arrivò presto però la notizia che gli eredi del grande [[compositore]] spagnolo non avevano acconsentito a nessuna trascrizione di pezzi del maestro anche perché la partitura della Iberia era già stata orchestrata dal maestro [[Enrique Fernàndez Arbòs]].
 
Fu a questo punto che Ravel, non scoraggiandosi, prese l'iniziativa di comporre [[''ex novo]]'' un pezzo a tempo di bolero, scegliendo dunque un brano dal carattere tipicamente [[spagna|spagnolo]]. Il Bolero andò in scena all'[[Opéra]] di [[Parigi]] il [[22 novembre]] [[1928]], diretto da [[Walter Straram]] con le [[coreografia|coreografie]] di [[Bronislava Nijinska]]. Il balletto, pur molto innovativo e provocatorio, ottenne un clamoroso successo. La prima esecuzione come brano concertistico avvenne invece l'[[11 gennaio]] [[1930]] e fu eseguita sotto la direzione dello stesso Ravel.
 
== Balletto ==
Il balletto originale è una sorta di ballo rituale durante il quale una donna danza seducente su un tavolo, mentre un gruppo di uomini si avvicinano a lei sempre più, con il crescere della musica. Esistono altre letture del balletto, come quella di [[Maurice Béjart]] che assegnò la parte principale ad un danzatore, o quella di [[AurélAurel Milloss]], ambientata in una [[taverna]].
 
==Organico==