Peugeot 106: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decadi secondo il manuale di stile
Riga 56:
===Seconda serie (1996-2004)===
[[Immagine:Peugeot 106.jpg|thumb|right|250px|Peugeot 106 1.5 D II serie]]
All'inizio del [[1996]], la 106 fu sottoposta ad un deciso restyling: il corpo vettura crebbe di dimensioni, grazie al leggero aumento degli sbalzi anteriore e posteriore, i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, furono ridisegnati e il look generale fu rinfrescato, con forme più arrotondate seguendo lo stile dei modelli [[anni 1990|anni novanta]] come la seconda generazione di [[Opel Corsa]] o la nuova [[Fiat Punto]]. Nello stesso anno, tra l'altro, fu lanciata da [[Citroën]] la nuova [[Citroën Saxo|Saxo]], erede della longeva [[Citroën AX|AX]] che si presentava al pubblico con una linea molto simile a quella della piccola Peugeot, e che venne prodotta fino al [[2003]]. Anche dal punto di vista delle motorizzazioni e delle versioni vi furono delle novità: la XSi uscì di produzione, sostituita dalla ''GTi 1.6 16v'', prima 106 ad utilizzare un motore plurivalvole, mentre la Rallye 1.3 cedette il passo alla nuova ''106 Rallye 1.6'', una 106 Rallye con look più moderno e con motore preso direttamente dalla 106 XSi 1.6 ma che variava nell'elettronica, ora della [[Magneti Marelli]], a fronte della [[Robert Bosch GmbH|Bosch]] montata sull' XSi. A fianco alle due versioni da 1.6 litri di [[cilindrata]] rimase comunque una terza versione sportiva con motore 1.4 denominata XS con 75 CV di potenza e 180 km/h. La GTi si impose come versione di punta, molto accessoriata, e grazie al suo motore da 120 CV, riuscì a raggiungere prestazioni molto elevate, con una velocità massima di 205 km/h, mentre la 106 Rallye 1.6 raggiungeva i 195 km/h. Quest'ultima fu nuovamente utilizzata come base per diverse competizioni. Anche in questa nuova serie, le 106 riscossero un notevole successo.
 
Nel 1996, entra in produzione anche la '''106 1.6 automatica''', dotata, appunto di un [[cambio automatico]] a 3 rapporti e mossa da un motore 1.6 monoalbero simile a quello montato nella ''Rallye'', ma dotato di un [[asse a camme]] meno spinto, che di fatto ne limitava la potenza massima a 90 CV, ma per contro ne privilegiava l'erogazione di [[coppia motrice]]. Questo modello verrà rimpiazzato alla fine del [[1997]] dalla '''106 1.4 Automatica''', che rimarrà in listino fino al [[2000]].