Giacomo Casanova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullata la modifica di 62.211.193.191; ritorno alla versione di Adriano |
||
Riga 22:
}}
Di lui resta una produzione letteraria molto vasta ma viene principalmente ricordato come avventuriero e come colui che fece del proprio nome il [[Sinonimia|sinonimo]] di seduttore. A questa fama contribuì verosimilmente la sua opera più importante: ''Histoire de ma vie'' (''Storia della mia vita''), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e
L<nowiki>'</nowiki>''Histoire'' è stata scritta in [[lingua francese|francese]] e dovrebbe quindi far parte della [[letteratura francese|letteratura in questa lingua]], sebbene la scelta [[linguistica]] sia stata dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata in [[Europa]]. Casanova stesso fece riferimento alla maggiore diffusione di questa lingua nella prefazione dell<nowiki>'</nowiki>''Histoire'':
{{quote|Ho scritto in francese e non in italiano perché la lingua francese è più diffusa della mia||J'ai écrit en français, et non pas en italien parce que la langue française est plus répandue que la mienne<ref>L'affermazione si legge nella prefazione dell<nowiki>'</nowiki>''Histoire'' (''Jacques Casanova de Seingalt - Histoire de ma vie. Texte intégral du manuscrit original,….''Ed. Laffont, cit. in bibl. Vol I, pag 10). Quindi la scelta sarebbe stata orientata soltanto dalla possibilità di maggiore diffusione dell'opera. Ma il pensiero dell'autore viene chiarito, ampliato e approfondito nella cosiddetta “Prefazione rifiutata” (''Pensieri libertini'', a cura di F. Di Trocchio, cit. in bibl. Pag. 55), Casanova dice ''Ho scritto in francese, perché nel paese dove mi trovo, questa lingua è più conosciuta di quella italiana; perché, non essendo la mia un'opera scientifica, preferisco i lettori francesi a quelli italiani; e perché lo spirito francese è più tollerante di quello italiano, più illuminato nella conoscenza del cuore umano e più rotto alle vicissitudini della vita.'' Come si vede, la scelta andava ben aldilà di un problema di diffusione.</ref>|lingua=fr}}
|