Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 203:
Anche gli antichi proverbi popolari si occupano estesamente dell'influenza della Luna su tutti gli aspetti della vita contadina, basti pensare al proverbio: «[[Luna di grappoli a gennaio luna di racimoli a febbraio]]»<ref>"Proverbi del mese", di Carlo Lapucci & Anna Maria Antoni, ediz. Garzanti, 1985, pag.36-37</ref>
 
[[File:Full Moon Luc Viatour.jpg|left|90px|Luna piena]]
Nella [[mitologia medioevale]], la Luna piena occupa una posizione importante: si credeva che i [[licantropo|lupi mannari]] si trasformassero alla luce della Luna e le [[strega|streghe]] si riunissero per i loro [[Esbat]] (feste minori che celebravano le fasi lunari. Solitamente si festeggiavano la fase di Luna piena, poiché si credeva che l'energia fosse maggiore).
Altre credenze riguardano il [[sonnambulismo]], che secondo le credenze popolari avviene in presenza di luna piena, così come si crede che la Luna possa attirare i terremoti e ingrandisca gli occhi dei gatti.