Morceaux de fantaisie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Composizione
|titolo= Cinque pezzi per pianoforte
I '''''cinque pezzi per pianoforte''''' op. 3 di [[Sergej Rachmaninov]] è una raccolta scritta quasi subito dopo il diploma al [[conservatorio di Mosca]], quando era quasi poverissimo, depresso e in pessima salute. Dopo aver mostrato la raccolta a [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Cajkovskij]], che rivelò ad [[Alexander Siloti]] che era rimasto particolarmente impressionato dal preludio, il compositore premiò il pezzo alla ''Moscow Electrical Exposition'' il [[26 settembre]] [[1892]]. L’intera raccolta fu poi premiata il [[27 dicembre]] dello stesso anno a [[Kharkov]].▼
|immagine=
|didascalia=
|compositore= [[Sergej Rachmaninov]]
|tonalità=
|forma=
|opus= op. 3
|epocacomposizione= [[1892]]
|primaesecuzione= [[26 settembre]] [[1892]], [[Mosca]]
|pubblicazione=
|autografo=
|dedica=
|duratamedia=
|organico= pianoforte
|movimenti=
}}
▲I '''
== Preludio in do diesis minore ==
{{Vedi anche|Preludio in do diesis minore}}
Il secondo dei 5 pezzi è un preludio per pianoforte
È articolato in tre sezioni principali, in forma ABA, seguite da una coda. Tre accordi in apertura in fortissimo introducono al grave la tonalità di do diesis minore che domina il pezzo. Il motivo cadenziale si ripete per tutta la sua durata. Nella terza battuta il volume cambia in un pianissimissimo per l'esposizione del tema. La seconda parte è propulsiva e segnata da un andamento agitato, ed è introdotta da terzine fortemente cromatiche. Alcuni accordi in questa sezione sono segnati da un quadruplo sforzando (sffff). Il brano termina con una coda di sette battute che si conclude con una serie di accordi.
Riga 10 ⟶ 26:
Il preludio rappresenta una delle più famose composizioni di [[Sergej Rachmaninov|Rachmaninov]]. Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] la prima edizione portava il nome de “La campana di Mosca”, forse per attrarre i compratori e per dargli un nome altisonante. Mentre [[Sergej Rachmaninov|Rachmaninov]] la scrisse probabilmente come apertura della raccolta, finì con l'isolare il pezzo perché la sua fama aveva superato anche altri lavori di qualità migliore. Era così famoso che ci si riferiva ad esso come al “preludio” e le platee lo chiedevano come bis ai suoi concerti gridando “do diesis”. Anche oggi la raccolta completa è eseguita raramente.
{{Portale|Musica classica}}
[[Categoria:Opere di Rachmaninov]]
|