Caccia alla Bismarck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
* ''Rodney'' a SE della ''Bismarck'', distanza circa 350 miglia
 
Tuttavia la ''Bismarck'' stava muovendo a 20 nordi, direzione SE, mentre tutte le forze (tranne la ''Forza H'') muovevano direzione ovest, cioè in allontanamento dall'obiettivo. Nella ''Home Fleet'' intanto era stata distaccata la ''Repulse'', per rifornirlo di combustibile a [[Terranova]], mentre la ''Prince of Wales'' (non più necessaria a proteggere gli incrociatori) stava puntando verso la ''King George V''. La ''Ramillies'' puntò in direzione NW, per tentare di interecettare la ''Bismarck'' se questa si fosse diretta verso le [[Isole Azzorre|Azzorre]] per rifornirsi dalle petroliere presenti in zona. Intanto la ''Bismarck'' aveva (imprudentemente) effettuato du trasmissioni all'OKM, trasmissioni che rano state intercettate e triangolate dalle stazioni di ascolto britanniche. Tuttavia, su esplicita richiesta di Towey, furono trasmessi alla flotta solo i rilevamenti, non i calcoli che mostravano chiaramente la posizione della ''Bismarck'' ad ''est'' delle forze britanniche. Invece sulla ''King George V'' i calcoli furono sbagliati (si trattava di calcolare la posizione basandosi su due rette quai parallele e con una base relativamente stretta) e la posizione della ''Bismarck'' fu valuatta a ''nord'' delle forze inglesi. Questo poteva significare una cosa sola: la ''Bismarck'' stava rientrando in Germania, quindi tutte le forze sotto il controllo della ''Home Fleet'' accostarono verso NE, allotanandosi ancora di più dalla ''Bismarck''. Wake Walker aordinòordinò ai suoi incrociatori di cambiare rotta in modo tale da poter cercare di intercettare la ''Bismarck'' se fosse stata diretta verso la Francia, mentre la ''Rodney'' dirigeva verso la Spagna e la ''Ramillies'' aveva l'ordine di prendere la scorta del ''Britannic''.
 
== Il concentramento ==