Itanglese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no spam |
frase da chiarire: "l'onorevole Paola Frassinetti ha sostenuto un progetto." Quale? |
||
Riga 1:
Il termine '''itanglese''' viene definito dal dizionario [[Hoepli]] come “''La lingua italiana usata in certi contesti ed ambienti, caratterizzata da un ricorso frequente ed arbitrario a termini e locuzioni inglesi''”.<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/itanglese.aspx?idD=1&Query=itanglese&lettera=I Itanglese sul dizionario Hoepli online]</ref>
Neologismo recente, si è iniziato a parlare di “Fenomeno Itanglese” a seguito di uno studio condotto dall’agenzia di traduzioni Agostini Associati Srl, la quale nel 2009 ha registrato, nel periodo dal 2000 al 2008, un incremento del 773% dell’utilizzo di termini inglesi all’interno di documenti in italiano.
Riga 5:
Analogamente a quanto accaduto con fenomeni simili nelle altre lingue - i cosiddetti [[Spanglish]], Franglais e Denglish, per citare i più noti – lo sviluppo dell’Itanglese ha suscitato l’interesse dell’opinione pubblica e di alcuni linguisti.
Non sono mancate reazioni da parte delle istituzioni
L’Itanglese non risparmia alcun aspetto della nostra vita,
* '''Switchare''', da “''to switch''”, ha sostituito “scambiare”▼
* '''Committare''', da “''to commit''”, invece di “impegnare”▼
* '''Matchare''', da “''to match''”, come sostituto di “abbinare, appaiare”▼
* '''Schedulare''', da “''to schedule''”, che sostituisce l’italiano “pianificare, programmare”▼
==Note==
|