Partito Democratico del Giappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
A marzo 2009 però, uno scandalo in cui è coinvolto indirettamente Ozawa porta quest'ultimo alle dimissioni. Al suo posto viene eletto per la seconda volta [[Yukio Hatoyama]], già presidente in passato, e candidato premier per la coalizione DPJ-altri.
 
Domenica [[30 agosto]] [[2009]], alle elezioni della [[camera bassa]], il Minshuto raggiunge il suo apogeo, e conquista più di 300 seggi sconfiggendo nettamente i liberaldemocratici, alla loro seconda sconfitta dopo quella di 2 anni prima al senato. Hatoyama a metà settembre sarà eletto 60° premier del Giappone. Ma a giugno, dopo la scelta di mantenere la base USA di Okinawa, si dimette e al suo posto è nominato [[Naoto Kan]]. Quest'ultimo si è a sua volta dimesso dopo poco meno di un anno, ad agosto del [[2011]], lasciando gli incarichi di presidente e di primo ministro a [[Yoshihiko Noda]].
 
== Ideologia ==