Coma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: kk:Кома
Riga 14:
La gravità e la profondità dello stato di coma si misura mediante la [[Glasgow Coma Scale]] (scala '''GCS''') che, in base alle risposte a vari stimoli, stabilisce un grado di coma che va da 3 (coma profondo) a 15 (paziente sveglio e cosciente).
 
== DifferenzeLe frac ila comaz ez altria statit e ==
Che te ne frega di un coma? ò_ò Fatti i c a z z i tua, no? :D
{{vedi anche|Differenza fra vita e morte}}
La differenza fondamentale fra il coma e lo stato soporoso è che un paziente in stato comatoso non è capace di rispondere né agli stimoli verbali né a quelli dolorosi, mentre un paziente in stato soporoso riesce a dare una risposta a tali stimoli, almeno istintiva (gridare in risposta a un pizzicotto, per esempio).
 
Il coma è anche diverso dallo [[stato vegetativo]] che a volte può susseguire ad esso. Un paziente in [[stato vegetativo]] ha perso le funzioni neurologiche cognitive e la consapevolezza dell'ambiente intorno a sé, ma mantiene quelle non-cognitive e il ciclo sonno/veglia; può avere movimenti spontanei e apre gli occhi se stimolato, ma non parla e non obbedisce ai comandi. I pazienti in stato vegetativo possono apparire in qualche modo normali: di tanto in tanto possono fare smorfie, [[Riso (ridere)|ridere]] o piangere.
 
Il coma non è nemmeno indice di [[morte cerebrale]], cioè di cessazione irreversibile di tutte le funzioni del cervello: può accadere che un paziente in coma sia in grado di respirare da solo.
 
È inoltre diverso anche dal [[sonno]], perché il sonno è sempre interrompibile, mentre non è possibile "svegliare" a piacere una persona in stato di coma.
 
== Conseguenze del coma ==