Replica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Killer BOB (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
* '''Replica''' (''[[teatro]]'' e ''[[televisione]]''), questa è un'accezione molto comune; sta ad indicare tutte le [[Rappresentazione teatrale|rappresentazioni]] del medesimo [[spettacolo]] successive alla [[Prima (teatro)|prima]]. Vale per qualsiasi tipo di evento: [[Teatro|teatrale]], [[Concerto (evento musicale)|concertistico]], [[Opera|operistico]], etc.<br /> In taluni casi, è dalla quantità delle repliche che si definisce il successo o meno di uno spettacolo. Il numero di esse, infatti, in parte viene prestabilito dagli organizzatori, ma poi è il gradimento, o il non gradimento del pubblico, a provocare l'aggiunta di repliche - in caso di successo - o la cancellazione - in caso di [[Flop|fiasco]]. In ambito [[Televisione|televisivo]], le repliche, specialmente di [[Serie televisiva|serie TV]], trovano spazio soprattutto come riempitivi quando la programmazione autoprodotta si interrompe - specialmente durante il periodo estivo - o in fasce orarie tardo-serali o notturne<ref>[http://video.corriere.it/?vxChannel=StarNews&vxClipId=2524_3ec4d5aa-9789-11dc-9cff-0003ba99c53b Il Corriere della Sera del 5 agosto 2009: Le immancabili repliche estive, di Aldo Grasso]</ref>.
 
* '''Replica''' (''[[Diritto|terminologia forense]]'' e ''[[politica]]''), significa letteralmente "risposta"; ad esempio: ''«Le scrivo in replica alla Sua lettera»''. In certi casi, può assumere un carattere così risoluto da divenentare sinonimo di ''obiezione'', ''dissenso''; ad esempio: ''dare una risposta'', o ''fare un'affermazione che non ammette repliche'', cioè non può essere contraddetta, non concede spazio a critiche.<br />In [[politica]], può riferirsi alla reazionerisposta ad un intervento - scritto o verbale - da parte della persona alla quale quell'intervento è rivolto. Ad esempio: ''la replica del [[Ministro]] all'[[interrogazione parlamentare]]''.
 
* '''Replica''' (''[[arte]]''); indica la copia di un'opera d'[[arte]]. Ad esempio: ''una replica della [[Gioconda]]'', ''una replica del [[David di Michelangelo|David]]'', ecc. Nel caso la replica venga effettuata al di fuori delle regole previste dalla [[Diritto|legge]] e spacciata illegalmente come originale, si parla di [[contraffazione]]<ref>In ambito pittorico, non esistono limiti di legge in merito alla qualità della replica. Un pittore - o, per meglio dire, un copiatore - può essere dotato di un talento così eccezionale da permettergli di riprodurre, ad esempio, la Gioconda di Leonardo esattamente identica all'originale: questo, in sé, non costituisce reato. La legge interviene invece sulle dimensioni dell'opera, che devono tassativamente essere diverse dall'originale. Pertanto, una replica anche perfettissima della Gioconda, dovrà comunque essere un po' più piccola o un po' più grande di quella dipinta da Leonardo.</ref>.<br />In contesti di [[arte moderna]], come ad esempio la [[pop art]], il concetto di replica è stato elevato al rango di arte in sé. Basti pensare ad [[Andy Warhol]], ed ai suoi celebri ritratti replicati, differenziati solo dalla [[Colore|cromia]].