Juventus Stadium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Invision2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Bengio76 (discussione | contributi)
Riga 24:
== Cenni storici ==
=== Progetto e realizzazione ===
È del [[18 marzo]] [[2008]] la decisione del [[consiglio di amministrazione]] della Juventus F.C. S.p.A. di approvare il progetto per la realizzazione del nuovo stadio, destinato a sorgere sull'area del vecchio [[Stadio delle Alpi|delle Alpi]];<ref name="progetto">{{cita web|url=http://www.ilnuovostadiodellajuventus.com/Pages/il_progetto.aspx|titolo=Il progetto|opera=Ilnuovostadiodellajuventus.com|accesso=29 maggio 2011}}</ref> l'investimento complessivo per la realizzazione del nuovo impianto ammonta a 105 milioni di [[euro]]<ref name=costo>{{cita web|url=http://cqjuvecom.domino.it/site/ita/MEDIA_comunicatostampa_69E53DA288B8443AA501C918378E9139.asp|titolo=Il Cda approva la realizzazione del nuovo stadio|opera=Cqjuvecom.domino.it|data=18 marzo 2008|accesso=6 giugno 2011}}</ref> Il nuovo stadio, progettato dagli studi GAU e Shesa sotto il coordinamento degli [[architetto|architetti]] Gino Zavanella ed Eloy Suarez e dell'[[ingegnere]] Massimo Majowecki,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_6D149E0276DA429699DB68DB0BA6AC2B.asp|titolo=Nasce il nuovo stadio della Juventus|editore=Juventus.com|data=20 novembre 2008|accesso=20 novembre 2008}}</ref> sorgeràsorge nello stesso luogo dove precedentemente era ubicato il delle Alpi, i cui lavori di demolizione sono iniziati nel [[novembre]] [[2008]] e si sono conclusi a fine [[marzo]] [[2009]]; il progetto prevedeha previsto il recupero di tutta la parte interrata del vecchio stadio, compresa la zona del campo di gioco.
 
Il nuovo stadio, che potràpuò ospitare {{M|41 000}} spettatori,<ref name="numeri"/> è stato concepito con i massimi standard di [[sicurezza]]<ref name="progetto"/> L'accesso, privo di barriere architettoniche,<ref name="La Stampa">{{cita web|url=http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/quijuve/200811articoli/17730girata.asp|titolo=Juve, lo stadio dei sogni|editore=La Stampa.it|autore=Massimiliano Nerozzi|data=21 novembre 2008|accesso=21 novembre 2008}}</ref> avverràavviene da quattro ingressi posti sugli angoli, con ampie rampe che seguono il profilo delle collinette verdi sulle quali sorge l'impianto e portano aad un anello che giracircoscrive intorno allolo [[stadio]]. L'anello saràè un luogo sicuro, dove potrannopossono venireessere controllati i titoli di ingresso e dove potrannopossono sostare i mezzi di servizio e di soccorso. Le panchine saranno po­sizionate in prima fila all'interno della tri­buna, come negli stadi inglesi.<ref name=Salvetti>{{cita news|titolo=Stadio Juve, atmosfera inglese e scelte rivoluzionarie|pubblicazione=Tuttosport|autore=Marina Salvetti|giorno=24|mese=febbraio|anno=2010|pagina=2}}</ref> Alle gradinate e alle tribune – che sarannosono a 7,5 metri di distanza dal campo di gioco<ref name=Salvetti/> – si accederàaccede da 16 passerelle distribuite nei diversi settori dell'impianto. In caso di emergenza l'impianto sipuò potràessere svuotareevacuato in meno di 4quattro minuti.<ref name="gazzetta">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/11-11-2009/juve-futuro-601936480717.shtml|titolo=La Juve è già nel futuro Foto: ecco il nuovo stadio|autore=Alberto Mauro|opera=Gazzetta.it|accesso=29 maggio 2011|data=11 novembre 2009}}</ref>
 
Al di sotto delle gradinate verranno realizzate le aree di servizio allo stadio e alla squadra. Nella parte superiore, con un profilo di grande leggerezza ed essenzialità sorgerà lo stadio, con le gradinate e i palchi: il tutto è inserito in un unico profilo a semicerchio e senza elementi che si distaccano dalla linea di continuità.
 
Inoltre lo stadio ingloberà un'area vastissima, costituita da {{M|4.000}} posti auto, 8 ristoranti e 20 bar. All'interno anche 3 spogliatoi, un museo dedicato alla storia della Juventus, {{M|34.000||m2}} di aree commerciali e {{M|30.000||m2}} di aree verdi e piazze.<ref name="numeri"/> La struttura esterna dello stadio ricorderàricorda quella di un'[[astronave]] eed saràè composta da {{M|40.000}} pannelli in [[Alucobond]] colorati in varie sfumature di [[grigio]] e [[bianco]], oscillanti e riflettenti, i quali, secondo il [[designer]] Fabrizio Giugiaro che ha curato il design degli esterni, darannodanno l'effetto di una «bandiera in movimento». Un lungo fregio [[tricolore]] cingeràcinge l'intera struttura, intervallato in vari punti da due stelle gialle, che richiamerannorichiano quelle presenti all'interno dello stadio nelle curve.
La copertura in [[Cloruro di polivinile|PVC]] degli spalti verràè sorretta da due pennoni che richiamerannorichiamano la vecchia struttura del delleDelle Alpi. Studiata innella [[galleria del vento]], verràè stata realizzata ispirandosi al profilo delle ali degli [[aeroplano|aerei]]: una struttura di grande leggerezza, realizzata in una membrana in parte trasparente ed in parte bianca, per permettere una visione ottimale del campo, sia diurna sia notturna, eed in grado di garantire il passaggio della luce tramite i lucernari, in maniera tale che sia sufficiente allaper la crescita dell'erba del campo.
 
=== Inaugurazione ed esordio ufficiale ===