Discussione:Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca P (discussione | contributi)
Riga 153:
Il CNT, organo politico che guida gli insorti, intende far eleggere un'assemblea costituente per la definizione di un ordinamento democratico basato sullo svolgimento di elezioni libere e sulla separazione dei poteri<ref>{{Cita news|url = http://ntclibya.org/english/libya/ | titolo = A vision of a democratic Libya | pubblicazione = Ntclibya.org | data = [[29 marzo]] [[2011]] | accesso = 30 marzo 2011}}</ref>.
 
LaIl formagoverno di governo libicoGheddafi, in vigore dal [[19771969]], corrisponde, in termini [[scienza politica|politologici]], ad un [[autoritarismo|regime autoritario]] [[militare]], con la presenza di una [[leadership]] forte, una [[ideologia]] incompiuta e la mancanza di [[pluralismo]] e [[stato di diritto]]. [...]
<references/>
|}
Riga 161:
::Secondo me ; qui su (it.wiki)ci vuole una rivoluzione.--[[Utente:Nabil80|Nabil80]] ([[Discussioni utente:Nabil80|msg]]) 19:17, 31 ago 2011 (CEST)
:::Per me va bene! Sarei più chiaro però, dato che Gheddafi non è nominato subito prima: metterei "il governo di Gheddafi" al posto di "la forma di governo libico". Ma Gheddafi non è (era) al potere dal '69? non sembra che prima del '77 il suo regime non corrispondesse alla definizione data. --[[Utente:Luca P|L<small>UCA</small>''p'']] - [[Discussioni utente:Luca P|<small>dimmi pure...</small>]] 09:10, 1 set 2011 (CEST)
::::Sistemato. Ora mi farebbe piacere se un amministratore valutasse l'inserimento del passaggio nella pagina (attuandolo o comunicando le proprie riserve), o tentasse la via della semiprotezione, al posto della protezione totale, ora che la Libia non fa più quotidianamente notizia. [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 09:55, 1 set 2011 (CEST)
 
--
Piccola aggiunta sulla questione degli aggiornamenti lentissimi:
Ritorna alla pagina "Libia".