V2 (Aggregat 4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+pt
Abassign (discussione | contributi)
Riga 10:
Il razzo A-3 risultò dare dei problemi, così si decise di riiniziare lo sviluppo di questo sotto il nome di razzo A-5. Questa nuova versione era decisamente più affidabile e nel [[1941]], erano già stati testati circa 70 razzi A-5. Il primo razzo A-4 volò nel marzo del [[1942]] per circa 1,5 km e si schiantò in mare. Il secondo raggiunse un'altitudine di 11km prima di esplodere. Il terzo, lanciato il [[3 ottobre]] [[1942]], seguì quasi una traiettoria perfetta, atterrò a 193 km di distanza, e divenne il primo oggetto costruito dall'uomo ad entrare nello [[spazio]].
 
La produzione partì nel [[1943]], acheanche se gli alleati erano già a conoscenza dell'arma tedesca. Infatti, durante un test in [[Polonia]], un missile fu recuperato dagli agenti segreti della resistenza polacca e i particolari tecnici erano stati trasmessi al servizio segreto brittannico. Gli [[Inghilterra|inglesi]] lanciarono una pesante campagna di bombardamenti contro la base di [[Peenemünde]], che causò ritardi nella produzione dei razzi e la morte di molti operai, che erano i detenuti del [[campo di concentramento]] vicino.
 
Dornberger aveva sempre desiderato una rampa di lancio mobile per i V-2, ma [[Adolf Hitler|Hitler]] fece pressione per la costruzione di immense strutture sotterranee per il lancio. I razzi venivano prodotti in più fabbriche e spediti lungo le linee ferroviarie, in modo da permettere dei lanci quasi ininterrotti verso il nemico.
 
La produzione del razzo avveniva in grandi fabbriche sotteranee, come la tristemente nota [[Dora Mittelbau]], al riparo dai bombardamenti alleati. Il costo di produzione di una V-2 era comparabile a quello di un bombardiere e certamente non giustificato dal limitato carico (meno di una tonnellata) di alto esplosivo.<BR>Questa constatazione fece credere ai servizi segreti alleati che il successivo passo tedesco fosse l'uso del missile come vettore per una costruenda bomba a fissione nucleare. La storia, successivamente, dimostrerà che la produzione di tale ordigno era molto al di la delle capacità tecniche tedesche dell'epoca.
 
==Voci Correlate==