V2 (Aggregat 4): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abassign (discussione | contributi)
Abassign (discussione | contributi)
Riga 15:
 
La produzione del missile avveniva in grandi fabbriche sotteranee, come la tristemente nota [[Dora Mittelbau]], al riparo dai bombardamenti alleati. Il costo di produzione di una V-2 era comparabile a quello di un bombardiere e certamente non giustificato dal limitato carico (meno di una tonnellata) di alto esplosivo.<BR>Questa constatazione fece credere ai servizi segreti alleati che il successivo passo tedesco fosse l'uso del missile come vettore per una costruenda bomba a fissione nucleare. La storia, successivamente, dimostrerà che la produzione di tale ordigno era molto al di la delle capacità tecniche tedesche dell'epoca.
 
==Epilogo==
La V2 ebbe una breve ma intensa storia di utilizzazione nell'immediato dopoguerra. Sia gli americani che i russi poterono disporre di centinaia di questi missili al fine di far partire i propri programmi spaziali sulla base delle ricerche tedesche.
 
Molti missili costruiti alla fine degli anni 40 ed inizio degli anni 50 derivano dal progetto tedesco, un brillante esempio fu il missile [[Missile Redstone | Redstone]] derivato dalla tecnologia della V2 permise alla America di lanciare il suo primo satellite orbitale [[Explorer 1]] e successivamente il primo astronauta in un volo suborbitale [[Progetto Mercury]].
 
==Voci Correlate==