Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: tolto portale di carattere alberghiero
Modificato link a affreschi di Piero della Francesca
Riga 63:
La parte prevalente fu quella [[Ghibellini|ghibellina]] ma questa subì una disfatta nella [[battaglia di Campaldino]] ([[1289]]) nei pressi di [[Poppi]]. In questa battaglia, a cui partecipò [[Dante Alighieri]] per la parte guelfa, morì anche il vescovo di Arezzo [[Guglielmino Ubertini]]. In seguito si affermò la signoria dei Tarlati di Pietramala, il cui principale esponente fu [[Guido Tarlati]] che divenne vescovo nel [[1312]] e che continuò a mantenere buoni rapporti con la fazione ghibellina, in Toscana e fuori: ad esempio, con gli [[Ordelaffi]] di [[Forlì]].
 
Nel [[1384]] Arezzo fu annessa allo stato toscano dominato da [[Firenze]]. In questo periodo furono realizzati da [[Piero della Francesca]] gli affreschi della "[[Leggenda della veraVera croce"Croce (Piero della Francesca)|Leggenda della Vera Croce]] nella basilica di [[San Francesco d'Assisi|San Francesco]]. Vi fu, poi, un decadimento economico e culturale della città. La parte più antica, comprendente la rocca e la Cattedrale, fu profondamente modificata con la costruzione della [[Fortezza Medicea]], esempio precoce di [[fortificazione alla moderna]]
 
Nel [[XVIII secolo]] fu portata a termine la bonifica della [[Val di Chiana]].<br/>
Riga 113:
* Cattedrale: il Duomo, chiesa [[gotico (arte)|gotica]] contenente il sepolcro di [[Papa Gregorio X]], [[XIV secolo]]. [[http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Arezzo_Duomo.jpg]]
* San Domenico: fondata nel [[1275]] e terminata all'inizio del [[III secolo|Trecento]]. Vi è esposto il [[:Image:Arezzo-Chiesa di san Domenico-Crocifisso di Cimabue-closeup.jpg|Crocifìsso ligneo]] di [[Cimabue]].
* [[Basilica di San Francesco (Arezzo)|Basilica di San Francesco]]: La Cappella Bacci contiene l'affresco "[[Leggenda della Vera Croce (Piero della Francesca)|La Leggenda della Vera Croce]]" di [[Piero della Francesca]].
* Santa Maria della Pieve (la Pieve), con una torre alta 59 metri, detta anche ''il campanile dalle cento buche''.
* San Michele.