Gaio Valerio Catullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m +altri progetti |
||
Riga 37:
Catullo apprezzava molto anche la poetessa greca [[Saffo]], vissuta nel VI secolo a.C.: del resto, gli stessi ''carmina'' del poeta romano costituiscono una fonte grazie alla quale è possibile conoscere l'opera della poetessa greca. In particolare, il ''carmen'' catulliano numero 51 è una traduzione della poesia 61 di Saffo, mentre i ''carmina'' 61 e 62 sono con tutta probabilità ispirati a lavori perduti della poetessa di [[Lesbo]]. Questi ultimi due componimenti sono degli ''[[epitalamio|epitalami]]'', cioè poesie d'amore dedicate al matrimonio. Saffo, del resto, era molto famosa per i suoi epitalami (questa forma poetica, tuttavia, cadde poi in disuso nei secoli successivi). Catullo, inoltre, recuperò e diffuse a [[Roma]] un particolare tipo di metro detto "[[strofe saffica]]", molto usato da Saffo.
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
▲{{wikisource|Gaius Valerius Catullus|la:}}
*[http://www.progettovidio.it/catullo.asp Approfondimento]▼
▲*[http://www.progettovidio.it/catullo.asp Approfondimento]
{{poeti}}
|