Scattering di Rayleigh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m revisione ortografia e grammatica (come nella precedente)
Riga 4:
La quantità di luce che viene diffusa dallo scattering Rayleigh dipende sia dalle dimensioni della particella che dalla lunghezza d'onda della luce, in particolare il coefficiente di scattering e pertanto l'intensità della luce diffusa, varie inversamente con la potenza quarta della lunghezza d'onda, da una relazione chiamata '''legge di Rayleigh'''. Lo scattering da particelle delle dimensioni di circa un decimo del lunghezza d'onda viene trattato dalla [[teoria di Mie]].
 
L'intensità della luce diffusa (''I'') da una singola piccola particella diQuando un raggio luminoso di lunghezza d'onda λ e intensità ''I''<sub>0</sub> colpisce una singola, piccola particella, l'intensità della luce da essa diffusa (''I'') è data dalla legge:
 
:<math> I = I_0 \frac{ (1+\cos^2 \theta) }{2 R^2} \left( \frac{ 2 \pi }{ \lambda } \right)^4 \left( \frac{ n^2-1}{ n^2+2 } \right)^2 \left( \frac{d}{2} \right)^6</math>