Piazza della Vittoria (Napoli): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché using AWB |
m ortografia |
||
Riga 1:
{{Coord|40|49|56.53|N|14|14|27.37|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
[[File:Napoli - Piazza Vittoria.jpg|thumb|right|250px|Panoramica della piazza]]
'''Piazza della Vittoria''' (o, semplicemente, '''Piazza Vittoria''') è
La piazza è denominata ''della Vittoria'' perché secondo i vincitori della [[Battaglia di Lepanto (1571)|battaglia di Lepanto]] ottenuta contro i turchi, fu la [[Maria (madre di Gesù)|Madonna]] ad intervenire per il buon esito. Così la figlia del comandante di una delle flotte cristiane volle la costruzione di una chiesa che rimembrasse la vittoria. Questa fu la [[Chiesa di Santa Maria della Vittoria (Napoli)|chiesa si Santa Maria della Vittoria]] la quale affaccia appunto sullo slargo, tra via Vannella Gaetani e via Giorgio Arcoleo, a sud-est della piazza (per chi proviene dal porto).
|