Discussione:Libia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Passaggio al bar: nuova sezione
Riga 187:
Oramai si può dire che Muammar Gheddafi è caduto... praticamente è latitante! Il potere de facto quindi è in mano alle forze dei ribelli, sotto il Consiglio Nazionale di Transizione, rappresentato da Mustafa Abdul Jalil... non pensate che bisogni sostituire il nome del CNT a quello di Gheddafi? --[[Speciale:Contributi/151.25.119.108|151.25.119.108]] ([[User talk:151.25.119.108|msg]]) 17:52, 2 set 2011 (CEST)
:sono pienamente d'accordo, come andrebbe cambiata sia la bandiera e molte altre informazioni. --[[Speciale:Contributi/80.116.167.97|80.116.167.97]] ([[User talk:80.116.167.97|msg]]) 01:34, 4 set 2011 (CEST)
 
== Passaggio al bar ==
 
:<small>''Siccome questa discussione, che comunque credo sia ampiamente osservata, non si accresce di pareri (né di molti contributori, né di sysop -importanti, dato che la pagina è protetta), faccio un passaggio al bar.''</small>
 
Situazione: la voce [[Libia]] è protetta dal 24 agosto, giorno di scontri a Tripoli. Protezione giustificata dato che stavano scatenandosi edit war a colpi di template tra chi volva destituire il regime tramite wikipedia, e chi invece lo considera di fatto ancora in piedi. Da allora però la voce è stata abbandonata e non più ristrutturata nonostante in discussione ci fossero delle proposte con anche una parvenza di consenso.
 
Attualmente la voce ha dei problemi di recentismo e di inaccuratezza che possono, IMHO, essere risolti con poco.
 
Ad esempio la sezione storia è attualmente distorta "dando maggior peso o un peso spropositato a un episodio che non è maggiormente rilevante" e "le informazioni sono prolisse e ricche di particolari su episodi specifici che distolgono dall'argomento più importante" (virgolettati da [[WP:recentismo]]). Infatti tutto ciò che la voce attualmente menziona riguardo agli episodi estivi riguarda la sola giornata del 23 agosto e il caso, rivelatosi poi marginale, di Bab el-Azizia. Secondo la mia [[#Nuovi inserimenti: richiesta agli amministratori|proposta]] qui sopra si può rendere la voce accurata eliminando dati giornalistici e informazioni [[template:cn|senza fonte]], e dando solo un dato di fatto: è in corso una guerra civile e il regime precedente, sul piano delle relazioni internazionali, è stato parzialmente soppiantato dal nuovo [[consiglio nazionale di transizione]].
 
Anche la sezione "ordinamento dello stato" ora è inaccurata perché parla esclusivamente di un regime militare che non esiste più nella forma descritta, qualunque dovesse essere l'esito della guerra civile. Per questo ho anche lì [[#Nuovi inserimenti: richiesta agli amministratori|proposto]] di aggiungere cinque righe per spiegare che il governo del paese è conteso tra l'esecutivo totalitario di Gheddafi, la cui forma è descritta nel seguito della voce, e un esecutivo più o meno legittimato dalla nazione e dalla comunità internazionale, che infatti ha già fissato le date per una roadmap verso una democrazia con libere elezioni.
 
La mia proposta è visibile in questa pagina di discussione da 6 giorni e non ha ricevuto obiezioni. Si può per caso procedere all'inserimento? oppure ci sono pareri motivati che preferiscono tenere quelle cinque righe inaccurate e di rilievo sproporzionato sui fatti di Bab el Azizia?
 
Esiste poi un terzo elemento su cui si è aperto, ma non chiuso, un dibattito [[#Bandiera della Libia nella barra laterale|subito più su]]. Attualmente il template {{tl|stato}} include una bandiera verde che di fatto non sventola piǜ sui palazzi di governo, e nemmeno sulle ambasciate di mezzo mondo. Alcuni utenti, pertanto, han proposto di imitare la soluzione trovata su en.wiki di [[:en:Libya|affiancare]] due template con le bandiere proposte dai due governi. In realtà en.wiki usa tre template: uno con tutte le informazioni non messe in discussione (confini, lingue, storia, demografia, economia), e due con i due modelli di stato proposti. Io e molti altri intervenuti appoggiamo questa proposta. L'altro parere, riportato ad esempio da Sannita, dice che in realtà non c'è nulla di ufficiale riguardo al cambio di potere in Libia, e quindi o le cose rimangono così, oppure semplicemente si fa sparire la bandiera presente.
 
Secondo me, se wikipedia dice che in Libia è in corso una [[Guerra civile libica|guerra civile]], allora nella voce [[Libia]] deve riportare una realtà duplice e contesa, non univoca.
 
Per informazione, in [[Bandiera della Libia]] ho attuato la soluzione con doppio template e non sono stato revertato né nessuno ha avuto da ridire per una settimana.
 
Per cui chiedo alla comunità di decidere cosa fare del testo e dei template della voce, e ai sysop di dar corso al consenso maturato, se ce n'è uno. Grazie [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 10:19, 4 set 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina "Libia".