Discussione:Libia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 211:
:Sono favorevole alle modifiche che hai proposto alla voce e sono convinto che, in caso di conflitti tra due bandiere, la scelta più neutrale sia quella di affiancarle. --[[Utente:Nedanfor|Nedanfor]] ([[Discussioni utente:Nedanfor|msg]]) 17:33, 4 set 2011 (CEST)
::(conflittato)D'accordo con la proposta che avevi fatto più sopra, e ovviamente con l'asciugatura da tutti i dettagli giornalistici, mentre la questione dei due template mi lascia perplesso. Mi terrei cauto nel considerare il CNT come governo ufficiale della Libia, per una serie di motivi:
::*Diversi paesi hanno riconosciuto il CNT come rappresentante del popolo libico, ma quali e quanti?
::*Nessun paese ha riconosciuto il CNT come governo di uno stato (tanto per fare un esempio, non può emettere passaporti)
::*Il CNT non ha rappresentanti ufficiali nell'ONU (ci dialoga ma non ne è membro), a differenza del precedente governo, che quindi è secondo l'ONU ancora formalmente in carica.
::*I "ribelli" controllano la capitale e buona parte del paese, ma non tutto, senza contare che si tratta per il momento di un controllo tuttaltro che stabile e che non corrisponde in nessun modo ad una forma di governo (il CNT non svolge alcun potere esecutivo al di fuori del mantenimento dell'ordine nelle sole zone di guerra occupate)
::Quindi va bene modificare, ma non va bene tentare di [[wp:SFERA|predire eventi futuri]], come per esempio chi governerà la Libia nei prossimi anni. [[Utente:Rupertsciamenna|<span style="color:green">'''Rupert</span> <span style="color:#0070FF">Sciamenna'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Rupertsciamenna|<span style="color:#FFA500">qual è il problema?</span>]]</sup> 17:47, 4 set 2011 (CEST)
|