Utente:Presbite/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
==Nascita e utilizzo del termine==
Il coniatore del termine ''leontoclastia'' è stato lo storico dell'arte [[Alberto Rizzi]], autore di un monumentale catalogo di tutti i leoni marciani presenti nei territori già appartenuti alla ''Serenissima''<ref>Rizzi ha publbicato una serie di testi sul tema, il primo dei quali è Alberto Rizzi, ''I leoni di San Marco. Il simbolo della Repubblica di Veneta nella scultura e nella pittura'', 2 voll., Venezia 2001.</ref>. Per la prima volta, la ''leontoclastia'' venne descritta in un saggio del 1990<ref>Alberto Rizzi, ''Il San Marco a San Marco. L'emblema lapideo della Repubblica Veneta nel suo cuore politico'', in ''Ateneo Veneto'', CLXXVII, 1990, pp. 7 ss.</ref>, e successivamente
 
==Note==