Get on the Bus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Oguri (discussione | contributi)
adding id
m Fix link
Riga 30:
Il brano rivela le caratteristiche tipiche delle composizioni di Timbaland di quegli anni: ritmi sincopati, grande uso di [[scratch]], utilizzo di versi e rumori campionati, in questo caso il fischiettio di uccelli. Il testo è stato scritto dalla collaboratrice di fiducia del produttore, Missy Elliott, con la quale ha creato singoli per altri gruppi femminili R&B in quello stesso periodo ([[Total]], [[702]], [[SWV]]).
 
La canzone affronta i problemi di coppia visti sotto una luce femminista, in linea con altre canzoni scritte dalla Elliott e con i singoli successivi delle Destiny's Child. Nella prima strofa, cantata da [[Beyoncé]], una ragazza affronta duramente il proprio partner dicendogli che non vuole sentire una parola uscire dalla sua bocca e che lo sta buttando fuori. Il ritornello consiglia al ragazzo di trovarsi un [[taxi]], o meglio ancora, come suggerisce il titolo del brano, di prendere il [[Autobus|bus]], visto che non esiste più un "noi" tra loro e che lei sta portando via tutte le sue cose.
 
Nella seconda strofa, cantata da [[Kelly Rowland|Kelly]], la protagonista dice al ragazzo di smetterla di chiamare gli amici di lei, e che troppe volte l'ha lasciato tornare nella sua vita, ma che stavolta è diverso e sarà un nuovo giorno.