Primo Moroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 44:
 
È anche coautore, con John N. Martin, del libro ''La luna sotto casa. Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici'', una storia sociale di Milano dal secondo dopoguerra alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] raccontata attraverso una serie di vicende politiche ed esistenziali<ref>[http://www.shake.it/index.php?23&backPID=1&productID=163&pid_product=23&detail= Scheda del libro ''La luna sotto casa'' con audio e video correlati]</ref>.
 
 
Nei primi anni '90 in Conchetta si verificò una rissa tra un leader del centro ed alcuni frequentatori che avevano allontanato e riportato all'alcolismo un ragazzo che era poi morto pochi giorni prima in un incidente in moto. [[ Daniele Farina ]] approfittò dell'episodio per chiedere a [[ Primo Moroni ]] di 'punire' questa persona e, al suo rifiuto, ottenne l'isolamento di questo centro Sociale da tutti gli altri.
 
Nel [[1992]] crea un comitato per organizzare una manifestazione di protesta per la violenta perquisizione del [[CS Leoncavallo]] al fine di evitare scontri e tenere i centri sociali fuori dalle dinamiche della politica istituzionale.
 
 
Avendo come riferimento teorico il [[Karl Marx]] dei ''Grundrisse'' e [[Marshall Berman]] de ''L'esperienza della modernità'' è da considerarsi uno dei più importanti pensatori della "modernità" applicata alla vita quotidiana e alle esperienze di movimento, tanto da considerare i movimenti in maniera positiva solo quando portatori di innovazione. Accolse con entusiasmo la critica dei Media portata avanti da [[Radio Alice]] e la controcultura [[cyberpunk]]. E da qui uno dei suoi ultimi sforzi maggiori - vano - di introdurre nel Movimento italiano la pratica dell'Impresa Sociale nel contesto dei centri sociali, evidentemente immaturi nel recepire tale sollecitazione.