Giovanna di Tolosa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1220
|LuogoMorte = TunisiSiena
|GiornoMeseMorte = 2025 agosto
|AnnoMorte = 1270
|Categorie = no
Riga 29:
Nel [[1259]], a Parigi, fu stipulata la pace tra Luigi IX ed Enrico III, dove tra le altre clausole fu riconosciuto ad Enrico il diritto di successione in tutti i territori dell'[[Agen]]ais e [[Saintonge]] a sud della [[Charente (fiume)|Charante]] nel caso che Giovanna ed Alfonso fossero morti senza eredi.
 
Nel 1270 partecipò all'ottava crociata, assieme al marito Alfonso;, ma furono fuentrambi colpitacolpiti dalla peste che la portoportò alla morte anche il 20[[Luigi IX di Francia|re di Francia]] a [[Tunisi]]: nel loro viaggio di ritorno, nei pressi di Siena, anche i due coniugi morirono, Giovanna il 25 agosto 1271, ilcinque giornogiorni primadopo delil marito. Morirono senza eredi, per cui per il trattato di Parigi del 1259, tutti i territori dell'[[Agen]]ais e [[Saintonge]] a sud della [[Charente (fiume)|Charante]] avrebbero dovuto essere consegnati al re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III. Ma ciò non avvenne, tutte le proprietà della coppia vennero annesse alla corona di Francia<ref>Solo i territori imperiali ad est del Rodano fuonofurono concessi al papa.</ref>. Anche questa fu materia del contenzioso che portò alla [[guerra dei cent'anni]], del secolo successivo.
 
 
{{Box successione|immagine=Armoiries Languedoc.png|30px|carica=[[Conte di Tolosa|Contessa di Tolosa]] e [[Marchese di Provenza|Marchesa di Provenza]]|precedente=[[Raimondo VII di Tolosa|Raimondo VII]]|successivo=[[Alfonso III di Poitiers|Alfonso]]|periodo=1249–1271}}