Joe Warbrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Cenni biografici: Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: nnni → nni using AWB
Riga 52:
}}
==Cenni biografici==
Warbrick iniziò a praticare il rugby giocando nel [[1877]], all'età di 15 annnianni, nel Ponsonby ad [[Auckland]] e rappresentando così il più giovane giocatore a comparire nel rugby di prima classe neozelandese.<ref> {{cita web|url=http://stats.allblacks.com/asp/Profile.asp?ABID=922|titolo=Joe Warbrick|editore=allblacks.com|accesso=19-5-2011}} </ref> Dopo una stagione e terminati gli studi alla ''St. Stephen's Native School'', si trasferì e cominciò a girare diverse città. Nel [[1884]] venne selezionato per la prima selezione nazionale neozelandese appena costituita e che si accingeva ad affrontare un [[Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1884|tour in Australia]], arrivando a collezionare in totale 7 presenze e 12 punti realizzati grazie a 3 [[drop (rugby)|drop]]. Fu il capo organizzatore, selezionatore e capitano dei [[Tour dei New Zealand Natives 1888-1889|New Zealand Natives 1888-1889]].
 
Warbrick morì il 31 agosto 1903 ucciso insieme ad altre 3 persone da una improvvisa eruzione del [[geyser]] Waimangu,<ref>{{cita web|url=http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~sooty/waimangu1903.html|titolo=WAIMANGU GEYSER - 1903|accesso=19-5-2011}} </ref> presso l'area [[energia geotermica|geotermica]] di Rotorua dove svolgeva l'attività di guida turistica dopo il suo ritiro dal rugby.
 
Nel [[2008]] Joe Warbrick e i New Zealand Natives 1888-1889 sono stati indotti nella [[International Rugby Board Hall of Fame|IRB Hall of Fame]].<ref>{{cita web|url=http://www.irb.com/history/halloffame/newsid=2033939.html#2008+inductee+j+warbrick+1888+natives+team|titolo=2008 Inductee: J Warbrick & 1888 Natives Team|editore=irb.com|accesso=19-5-2011}} </ref>
 
==Note==