Dialetto ionico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
|||
Riga 121:
=== La cosiddetta metrica ionica ===
I versi greci come l'[[esametro]], il [[trimetro giambico]] e le strofe come il [[distico elegiaco]] sono definiti, per convenzione e tradizione, metri ionici. La caratteristica dei metri ionici è quella di poter sostituire una lunga con due brevi, e viceversa. I metri ionici, pertanto, non sono caratterizzati da [[isosillabismo]]. Essi costituiscono quasi certamente un'innovazione, rispetto ai[[metri eolici]], che sono invece caratterizzati da
L'innovazione propria dei metri ionici, l'equivalenza di una lunga con due brevi, è uno sviluppo locale del greco, verosimilmente evolutosi in [[Asia Minore]]. Tale principio di equivalenza sillabica si estende, in età tarda, ai metri eolici.
|